Edulcorante  per eccellenza sin dalle origini dell’uomo

Infinite sono le testimonianze dell’uso di questo prodotto naturale  composto da glucosio e fruttosio con una percentuale d’acqua che lo rende sicuramente meno  calorico rispetto allo zucchero.

Nonostante siano esagerate le proprietà terapeutiche che spesso vengono attribuite a questo prodotto, è sicuramente da preferire ad ogni altro dolcificante perché è un ottimo alimento naturale, molto meno manipolato e trasformato dall’industria come avviene invece per lo zucchero, di cui abbiamo parlato recentemente, poiché il processo di raffinazione che subisce lo rende privo di vitamine e sali minerali.

Purtroppo il prezzo e le pratiche confezioni senza scadenza ne hanno fatto il sostituto del miele; noi consigliamo di tornare alle origini.

Scegliere un buon miele non è difficile. Ce ne sono tanti che prendono il nome dalle piante da cui provengono; forse vale la pena invece scegliere tra i  pastorizzati, che purtroppo perdono una parte delle loro caratteristiche nutrizionali a causa del trattamento termico, e miele vergine integrale che deve essere obbligatoriamente indicato in etichetta perché non si conserva più di 24 mesi.

Controllare sempre l’etichetta. Stare attenti quando si trovano aggiunte di altri prodotti, come conservanti, coloranti o altri additivi chimici.

Le api sono le uniche produttrici di  miele che raccolgono il nettare dai fiori e lo elaborano naturalmente  offrendo a tutti noi un prodotto da mettere intavola al posto di tanti dolcificanti industrialmente modificati.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest