1horse-1024x631per evitare di ritrovarsi nel piatto quello che non vogliamo, ma purtroppo non è sempre così e molto spesso non bastano certificazioni, sigle e pubblicità…  Sempre più importante è sapere cosa c’è nel nostro piatto, e soprattutto in quello dei nostri piccoli… Per conoscere e riflettere insieme abbiamo raccolto qua e là notizie circolate in quest’ultimo mese di febbraio: la carne di cavallo negli alimenti…

Di per se, come dicono dottori e nutrizionisti il problema non sussisterebbe se i cavalli fossero allevati come si deve, ma purtroppo questi animali molto spesso sono di dubbia provenienza e soggetti a trattamenti poco “ortodossi”  e i dubbi sono tutti giustificati.  Secondo quanto si legge nel sito www.lettera43.it/ “Nelle carcasse di otto animali macellati Oltremanica sono state trovate tracce di butene, farmaco antinfiammatorio utilizzato solitamente per i cavalli sportivi. La sostanza è nociva per l’uomo e può provocare disturbi al sangue e anemia plastica”  … Proprio da oltremanica infatti è partito l’allarme. Subito dopo i controlli sulle lasagne Findus, sono stati ritirati un milione di surgelati dai supermercati Tesco. www.lettera43.it/)

La Spanghero, azienda francese invece, sembra abbia immesso sul mercato consapevolmente oltre 60 tonnellate di carne equina proveniente dalla Romania, ma non solo….

Nessun pericolo ci assicura invece Affaritaliani.it  in cronaca, il 19/02/13, per la Nestlè e la Buitoni, che ritirano  e rimettono sul mercato prodotti sicuri, mentre Coldiretti dichiara che sono 30 milioni i chili di carne senza etichetta… lo scandalo si allarga ad altre aziende italiane e non…

Altri articoli interessanti di cui consigliamo la  lettura:http://www.leggioggi.it/2013/02/20/carne-di-cavallo-nei-cibi-surgelati-findus-sottaccusa/) , ma anche e soprattutto le buone notizie delle News di Altroconsumo che hanno fatto controlli diretti a diversi prodotti e non hanno riscontrato nulla file://localhost/(http/::www.altroconsumo.it:alimentazione:sicurezza-alimentare:news:hamburger-e-lasagne-con-carne-di-cavallo) e le  truffe  continuano…

Dopo la carne  di cavallo in Germania è scoppiato il caso delle  uova biologiche, scandalo sollevato dal prestigioso Der Spiegel, 150 le aziende coinvolte http://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/notizie_d_agenzia/mondo_brevi/Germania:_dopo_carne_cavallo_e_scandalo_uova_bio_false.html?cid=35081728) come ci riporta anche Ermanno Accardi su Repubblica il 25 febbraio scorso  (http://video.repubblica.it/)

Qual è la sintesi della nostra riflessione? Avere fornitori di fiducia,conoscere dove, cosa, come, fa la differenza. Tutto lì. Quello che crediamo  aver pagato “meno” risulta poi essere molto, perché abbiamo pagato il “niente”…, la truffa, l’inganno. Nessuno ci chiederà scusa, ne per la spesa, ne per la salute. Torniamo quindi al nostro motto: mangiare meno, mangiare meglio, mangiare insieme.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest