In questo periodo di vita dei bambini l’alimentazione assume un ruolo estremamente importante, determinante perchè il bambino comincia a scoprire il cibo dei grandi ma soprattutto è in pieno sviluppo e ha bisogno di un alimentazione specifica; è il periodo in cui il bambino impara a nutrirsi ed è quindi necessario che si educhi  nel modo giusto, con un ‘alimentazione equilibrata ma soprattutto sana e naturale. E’ consigliabile un programma alimentare per tutta settimana che  comprende gli alimenti di tutti i gruppi alimentari. E’ un’occasione per capire più velocemente   ciò che piace  o non piace ai vostri bambini.

5 PASTI AL GIORNO:

 

COLAZIONE (15% delle calorie totali)
SPUNTINO (5% delle calorie totali)
PRANZO (40% delle calorie totali)
MERENDA (10% delle calorie totali)
CENA (30% delle calorie totali)

E’ importante che i bambini abbiano dei momenti precisi per mangiare è il primo passo  per un’alimentazione adulta ed equilibrata. Un altro consiglio importante: non costringiamo i bambini a finire quello che è nel piatto; soprattutto se avete adottato una tabella alimentare settimanale insegnate loro a riconoscere e  rispettare la sensazione di “essere sazi” o di non “avere più fame

IL PRIMO PASTO DELLA GIORNATA:

Anche quando dormiamo il nostro organismo per funzionare  consuma le riserve energetiche accumulate, è necessario quindi dopo il lungo digiuno notturno  recuperale al più presto con una buona colazione.

Purtroppo molti bambini, ma anche adulti ed adolescenti saltano questo pasto indispensabile per un buon equilibrio alimentare della giornata, infatti è dimostrato che non fare colazione al mattino causa ipoglicemia, poca concentrazione mentale ed una maggiore propensione all ’obesità poichè induce a squilibri nutrizionali nella dieta giornaliera del bambino. Comunque se si fa una buona colazione la merenda delle 10/11 può anche essere omessa invece, ma e il bambino non fa colazione è sicuramente necessaria. Ricordiamo, soprattutto in età scolastica.

La Colazione italiana mette in tavola ogni mattina:

Una tazza di latte con orzo o malto, pane o fette biscottate con miele o marmellata; oppure una tazza di latte o thè con biscotti secchi o integrali, o  yogurt e fiocchi di cereali; una variante è yogurt con frutta fresca e pane, meglio ancora una tazza di latte o thè con una fetta di torta fatta in casa, ottima anche una spremuta fresca di agrumi e pane con marmellata o miele.

La quantità ed il tipo di colazione varia con l’età e le caratteristiche di ogni bimbo, deve essere equilibrato
avere comunque un apporto nutrizionale di almeno 1/3 del bisogno giornaliero; è assolutamente importante per la concentrazione, per essere attenti e svegli e soprattutto per il buon umore.

CONSIGLIO:

Sempre una bevanda, per l’acqua ed  i sali minerali di cui il nostro corpo è composto al 70%, anche se i bambini spesso fanno fatica a bere.

Latte, o se ai vostri bimbi non piace, prodotti a base di latte per il calcio e le proteine.

Cereali importanti per l’energia, zuccheri lenti che sono il carburante indispensabile per un buon funzionamento del corpo e del cervello.

Frutta, per le vitamine

DA SAPERE:

Se il bambino non ha fame al mattino dategli qualcosa da bere appena si sveglia, ad esempio un bel bicchiere d’acqua, o una  tazza di tè o latte, o altra bevanda o succo, spremuta. Spesso il liquido risveglia l’appetito con una sensazione di stomaco vuoto, lasciategli   un pò di tempo, magari di prepararsi e prima di andare a scuola apparecchiate la tavola coinvolgendo.

Un buon consiglio: svegliatelo cinque minuti prima in modo che il suo organismo abbia più tempo per mettersi in moto.

 

Preparate poi una merendina per la scuola nutriente e leggera, qualcosa di integrale e soprattutto frutta, uno yogurt senza mai dimenticarsi che l’appetito vien mangiando…!

COME IMPARARE A FARE COLAZIONE

Molti bambini non amano e non vogliono fare colazione al mattino sebbene sia, come dicevamo, il pasto più importante della giornata e quindi un’abitudine assolutamente da imparare.

Provate quando non si va a scuola come la domenica o durante le vacanze: la prima colazione può diventare un momento di festa, importante e divertente se gli preparate una bella tavola ricca e piena di cose buone; vostro figlio potrebbe sorprendervi per il suo appetito. Ma se non riuscite non vi arrendete, provate altri approcci perchè ne vale la pena: se non vuole mangiare subito aspettate  che si sia lavato e vestito oppure, se proprio non è possible altrimenti, dategli una merendina mentre lo accompagnate a scuola.

RICORDATE: i bambini guardano i grandi e voi dovete essere il buon esempio, quindi fate colazione!

Un altro modo simpatico per imparare a fare colazione è scoprire insieme cosa mangiano i bambini negli altri Paesi del mondo; un modo come un altro per scoprire i gusti di vostro figlio e preparare così delle cose che gli piacciono.

IN EUROPA

A colazione troviamo quasi dappertutto spremute, thè, latte e caffè d’orzo. Marmellate miele e confetture, brioche, pane e frutta ma anche

burro di noccioline, succhi di frutta, cereali, legumi freschi, muesli di frutta secca, omelette, oppure come gli inglesi uova e pancetta, pane o fette biscottate,, gallette d’avena; mentre i bimbi tedeschi crescono con prosciutto crudo o cotto, salsicce, formaggi e pane nero.


Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest