Funghi, ma che bontà
Tutti sanno che frutta e verdura dai colori vivaci fanno bene alla nostra salute, ma che dire dei funghi dall’aria scialba e grigia? Possono offrirci qualche beneficio nutrizionale oltre al sapore? E i nostri bambini possono mangiare i funghi? Sono sicuri? A questo e ad altre domande vogliamo rispondere in questo articolo che cerca prima di tutto di evidenziare i benefici che ci da il consumo di funghi, e di spiegare perché non è mai consigliabile mangiarli crudi, ne per i grandi ne per i piccoli.
Funghi: il valore nutrizionale è più, più…
Partiamo dal presupposto che “un fungo non è né un frutto né un vegetale – è semplicemente un fungo commestibile!” In alcune parti del mondo – particolarmente nelle culture orientali – si ritiene che i funghi offrano benefici significativi per la salute, mentre nel mondo occidentale invece, si ritiene che i funghi abbiano uno scarso valore nutrizionale. Ma una nuova realtà sta lentamente emergendo . Negli ultimi anni i loro benefici sono stati esaminati più da vicino e i risultati della ricerca ha evidenziato la ricchezza che questo prodotto offre. (nella foto la varietà di funghi ostriche)
Funghi e proprietà
La maggior parte delle specie di funghi contengono vitamine del gruppo B, vitamina C, proteine, ferro, potassio, selenio e altri minerali. Sono anche fonti particolarmente ricche di composti noti come beta-glucani, che aiutano a sostenere il sistema immunitario e a proteggere il corpo dalle malattie – oltre a un importante antiossidante chiamato ergotioneina. Ma forse, il dato più interessante di tutti è il fatto che i funghi sono l’unica fonte non animale di vitamina D, la “vitamina del sole” della quale così tanti bambini sono carenti. I funghi in realtà convertono la luce solare in vitamina D nello stesso modo in cui noi umani lo facciamo nella nostra pelle. Inoltre, il contenuto di vitamina D dei funghi è stabile, il che significa che non viene ridotto in modo significativo dalla cottura. Aumentare l’esposizione dei funghi ai raggi UV è una delle più recenti tecniche impiegate per rendere i funghi una fonte ancora migliore di vitamina D in futuro.
Funghi e varietà
Nel mondo occidentale, i bottoni bianchi o i funghi crimini sono quelli più comunemente consumati, li chiamiamo champignon. Anche i funghi Portabella (o Portobello) sono tra i preferiti per la loro consistenza “carnosa” e sono diventati molto popolari per il loro impiego nelle diete vegetariane, come nei sandwich spesso sostituiscono il normale hamburger di “manzo”. I funghi Portabella, tuttavia, non sono una “specie” a se stante … sono in realtà dei funghi crimini completamente coltivati!
Fra le qualità più esotiche di funghi, troviamo lo shiitake, il maitake e l’ostrica; stanno aumentando la loro popolarità grazie alla ricchezza dei loro sapori e delle proprietà benefiche per la salute. Detto questo, la ricerca conferma che i funghi bottoni comuni o champignon, sono tanto ricchi di proprietà nutrizionali quanto le varietà più esotiche in termini di valore nutrizionale e – in alcuni casi – addirittura li superano! (nella foto funghi shiitake)
Perché non mangiare MAI funghi crudi
Servire i funghi crudi, tagliati e mescolati all’insalata, ad esempio, sembra un’alternativa salutare, eppure molti test suggeriscono di NON mangiare mai i funghi crudi e, tantomeno, darli ai vostri bambini o altri membri della famiglia. Questo perché le pareti cellulari dei funghi sono fatte di micochitina, una sostanza che è molto difficile da digerire per il corpo umano. Cucinare i funghi abbatte la micochitina, non solo rendendoli più facili da digerire, ma rilasciando anche i nutrienti giusti per l’assorbimento da parte del corpo. Esiste il rischio di contaminazione batterica da funghi crudi – in particolare se si considera che a volte vengono coltivati anche nel letame! Cucinare i funghi aiuta a distruggere i componenti che possono portare a irritazioni o reazioni allergiche. Funghi crudi – tra cui bottoni bianchi / funghi crimini – contengono composti potenzialmente cancerogeni chiamati idrazine. Gran parte del contenuto di idrazina dei funghi si ritiene che sia distrutto cucinando a fondo.
Nel prossimo articolo parleremo di funghi ai bambini