bimbo-mangia-la-pappaCucinare  per i nostri bimbi

Preparare dei buoni piatti per i nostri bebè è facile ed economico, è un modo per essere sicuri di quello che diamo da mangiare ai nostri pargoli, e se scegliamo dei prodotti biologici o a basso impatto ambientale proteggiamo la loro salute dalla presenza massiccia di pesticidi o di additivi chimici. Tutto ciò che serve è un frullatore o un robot da cucina, ma all’occorrenza può bastare anche una forchetta, e tenere a portata di mano un contenitore per cubetti di ghiaccio vuoto.

Cucinare solo prodotti locali e di stagione.

Sbucciare la frutta e se necessario, denocciolarla, e pulire la verdura che può essere cotta insieme alla frutta più consistente, come le mele, ad esempio. Per preservare più vitamine e minerali usiamo la cottura al vapore o al forno o alla griglia, sono i metodi migliori.
Se prepariamo una pappa per il nostro bebè è  possibile aggiungere anche del latte materno per fare una bella purea e, man mano che cresce, aggiungere meno liquidi e schiacciare meno la verdura e le frutta così che il bambino cominci a conoscere le diverse consistenze degli alimenti. Se il bambino non mangia tutto, potete conservare le vostre preparazioni bio in frigorifero o congelarle anche nei piccoli contenitori per il ghiaccio da usare poi, di volta in volta.

Cosa piace ai bambini

Ai bambini piace molto la frutta e la verdura di colore giallo e arancione come carote, zucca, mentre per il verde, hanno reazioni diverse molto soggettive secondo le età.prima-pappa-cucchiaino

Dopo aver sperimentato un piatto “base”, per cambiare, provate ad aggiungere degli ingredienti che sappiamo non amano particolarmente, ricordandoci che con i bambini bisogna provare e riprovare, anche dieci volte, prima che decidano di assaggiare. Dalle varie espressioni si può notare se il bambino prova interesse per il cibo. Se non ci sono allergeni o non c’è rischio di soffocamento, cercate con molta pazienza ed insistenza a fargli mangiare quello che avete preparato. Molti genitori rinunciano a preparare qualcosa appositamente per i bambini e passano direttamente ai pasti che si consumano in casa, ma voi, cercate di variare l’alimentazione e non insistete con gli stessi cibi per molto tempo perché la varietà è la grande opportunità che abbiamo per insegnar loro le differenze dei sapori e delle consistenze che hanno i vari alimenti; per far conoscere dei nuovi cibi e proporre tanti alimenti freschi e di stagione, senza conservanti, senza coloranti e senza additivi chimici.

 

miele-senza-conservanti-senza colorantiCucinare si , ma attenzione: questi sono gli alimenti da evitare

Fino al suo primo anno di vita, evitate di dargli: miele, prodotti lattiero-caseari, uova, fragole, pomodori, agrumi e noci. Il miele può contenere spore di botulino che, se pur innocuo per i bambini più grandi e gli adulti, può germinare  nel tratto digestivo, ancora in formazione dei bambini, causando botulismo infantile. Gli altri alimenti hanno allergeni comuni i cui effetti possono essere ridotti al minimo se introdotti in età più avanzata.
Barbabietole, carote, rape, spinaci e altre verdure possono tutti contenere nitrati. I nitriti, una volta ingeriti possono trasformarsi in nitrati e causare anemia. Dal momento che i nitriti provengono dal terreno dove si coltivano ortaggi, controllare la zona, le regioni di provenienza e preferire prodotti locali e di stagione dove non si usano nitriti. Se non siete sicuri di quello che comprate orientatevi su prodotti per bambini già testati, ma il bio potrebbe essere una buona risposta, se vero.
La maggior parte della carne macinata in commercio è una preoccupante fonte di e. coli. Eppure ai bambini piace molto. Se volete dare al vostro bimbo della carne macinata è molto meglio se comprate un pezzo scelto di carne intera e la macinate voi a casa dopo averla lavata e asciugata accuratamente. Per ridurre ulteriormente il rischio di contagio, mettete in una grande pentola dell’acqua che porterete ad ebollizione per poi immergervi, per 30 a 60 secondi la carne, prima della macinazione. In questo modo “sterilizzate” l’esterno da potenziali contaminanti.

Cucinare con  pulizia

praticate sempre una buona igiene e utilizzate utensili puliti durante la preparazione e la conservazione degli alimenti per bambini, è fondamentale. Ricordate che i neonati sono molto più sensibili alla contaminazione e alle malattie di origine alimentare.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest