photo_1726_20060623Quello che raccomandano le linee guida:

giuste quantità e prodotti genuini, senza conservanti ne coloranti, quando è possibile veramente biologici; un equilibrio quotidiano per avere il corretto apporto nutrizionale e un pò di fantasia per aiutarli a superare i momenti in cui mangiare diventa una sfida. Piccole porzioni, per il loro piccolo stomaco ma spesso durante la giornata e soprattutto cibi diversi. Scopriamo come…

Proporre piccole porzioni ma nutrienti soprattutto i bambini piccoli che vanno all’asilo o anche alle elementari, devono mangiare piccole quantità ma più volte durante il giorno perché il loro stomaco è piccolo, non bisogna quindi fare dei piatti enormi.

Una pasto, anche consigliato dalle Linee Guida, può essere suddiviso in tante piccole porzioni da mangiare durante l’arco della giornata. Poco e spesso potrebbe essere il motto da adottare per non riempirli di cibo, ma aggiungiamo qualche altro consiglio…

 

Non diminuire il cibo nutriente solo perché contiene grassi. Impara a variare mettendo in tavola gli alimenti dei cinque gruppi e fra questi,  anche qualche prodotto che contiene grassi, come un po’ di latte.

Soddisfa la loro sete con l’acqua ed insegna ai tuoi bimbi a bene molta, molta acqua per dissetarsi e ridare al corpo i liquidi di cui ha bisogno. Le Linee Guida raccomandano ai bambini come agli adulti di mangiare molta  frutta e verdura  piuttosto che bere succhi di frutta. I bambini inoltre hanno bisogno di almeno un paio di tazze di latte al giorno per soddisfare il loro bisogno di vitamina D

Rispetta la capacità dei tuoi bimbi di decidere quanto cibo mangiare. Se i genitori ed operatori decidono quale deve essere la qualità dei loro pasti, i bambini possono decidere di quanto cibo hanno bisogno, sono assolutamente in  grado di soddisfare la loro fame durante il giorno e questo spiega perché alcuni bambini mangiano di più ed altri meno.

Impara ad essere un buon esempio di educazione alimentare. Inizia mangiando insieme alla tua famiglia più spesso che puoi e, pasti salutari. Spegni la televisione, cerca di dar il buon esempio mangiando verdura e vedrai che ne vorranno perché cercheranno sempre di mangiare quello che mangi tu.

Sii paziente. Se qualche cibo sconosciuto non viene accettato la prima volta può essere poi riproposto in un secondo momento. Piano piano i bambini si abituano e  lo accettano.


Sono i genitori e gli insegnanti che devono stimolare l’attività fisica dei bambini alcune idee simpatiche sono sicuramente la bicicletta, le passeggiate, ballare o giocare con la palla come correre in riva al mare d’estate o andare in slittino d’inverno e perché no, far anche un bel pupazzo di neve, ma vedremo di trovare qualche altra idea..

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest