Cosa fare a Natale? Ecco 7 cose semplici e creative
Cosa fare a Natale? Il tempo per noi stessi quest’anno non manca e abbiamo l’occasione di far fruttare questo giorno per scoprire qualcosa di nuovo. Qualcosa che potrebbe anche accompagnarci in futuro, dandoci la possibilità di coltivare ed esprimere la nostra creatività. Una giornata a casa non è una condanna all’isolamento, piuttosto un’opportunità per rimettere la curiosità al centro delle nostre vite.
Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini.
– Eraclito –
Ecco 7 semplici attività da fare sotto l’albero. Possono sembrare banali, eppure basta contare quante di queste non facciamo mai. Approfittiamone per iniziare: il tempo libero che questo periodo ci sta regalando è il dono più prezioso che potevamo ricevere.
1. Leggere
Leggere è forse la cosa più utile da fare quando abbiamo del tempo libero. Ci permette di conoscere qualcosa di nuovo o di approfondire quello che già sappiamo. Cosa leggere? Vale tutto quello che ci piace, meglio ancora se è qualcosa che non abbiamo mai letto. Dai romanzi, ai saggi, dai testi scientifici ai manuali per sviluppare una nuova competenza. Non sarà mai una perdita di tempo.
2. Scrivere
Non importa avere ambizioni letterarie. Scrivere aiuta a mettere ordine alle proprie idee e a dare una prospettiva al tempo trascorso fino a oggi. Tutti abbiamo attraversato un periodo complesso, da cui possiamo imparare qualcosa, su di noi e sulle persone che ci circondano. E’ sufficiente tenere un breve diario per notare nel tempo una maggiore consapevolezza su chi siamo e sugli obiettivi che vorremmo raggiungere nel nostro futuro. Oppure, si possono scrivere delle lettere alle persone che sentiamo più vicine. Non è nemmeno necessario inviarle, conta soprattutto dare forma ai pensieri fissandoli su carta.
3. Disegnare e dipingere
Magari già lo facciamo nel tempo libero e ora abbiamo occasione di praticare fino in fondo la nostra passione. Se invece non l’abbiamo mai fatto, proviamoci per vedere cosa succede. Non importa il risultato, iniziamo a prendere fogli, matite, pennelli e colori e scarabocchiamo. E’ liberatorio. Basta vedere i bambini quanto sono felici con un foglio e dei pastelli. Non si tratta di dedicarsi all’arte, piuttosto di ricavare piacere e relax da un’attività semplice eppure molto efficace nel migliorare l’umore.
4. Studiare una nuova lingua
Studiare una nuova lingua è uno dei modi per migliorare la propria creatività. Di riflesso, mentre impariamo ad usare nuovi vocaboli e nuove strutture grammaticali, il nostro cervello diventa più flessibile e aperto alle novità. Certo, serve tempo, però perché non iniziare proprio a Natale?
Online ci sono molti corsi e contenuti gratuiti che aiutano e rendere piacevole e produttivo l’apprendimento. I benefici si ottengono sia riprendendo una lingua che già conosciamo, sia scoprendo nuovi linguaggi e culture, meglio se molto distanti da noi.
5. Imparare un trucco di magia
Quello che si impara cimentandosi in qualche gioco è una lezione fondamentale: un trucco funziona quando viene ripetuto alla perfezione. Si impara a controllare i gesti, che significa farli e rifarli fino a padroneggiarli. Questa approccio è valido per tutti i pensatori creativi. Ogni talento, qualunque sia, ha infatti bisogno di disciplina nel esercitarlo giorno dopo giorno.
In ogni caso, giocoleria e magia sono attività molto divertenti. Sul web ci sono molti tutorial per imparare giochi semplici ma comunque di effetto. La soddisfazione di un gioco ben riuscito ripaga tutti gli sforzi per impararlo.
6. Cucinare
A Natale, si sa, passiamo molto tempo in cucina. Quale occasione migliore per scoprire nuove ricette, mettendo da parte la tentazione di essere i migliori chef della casa. La prima cosa da fare, per una ricetta ben riuscita, è divertirsi. Meglio ancora se si può condividere la preparazione del piatto con qualcun altro. Si può partire ad esempio da una ricetta veloce, oppure osare. Anche qui, sul web ci sono molte ricette e consigli per mescolare gli ingredienti in modo creativo e, con pochi strumenti, ottenere risultati che riempiono di gioia.
7. Bricolage e lavori domestici
I piccoli lavori manuali sono una fonte inesauribile di soddisfazione. Dalla creazione di piccoli oggetti a dipingere lo steccato del giardino, basta tirarsi su le maniche e iniziare. Che sia ricamare una tovaglia o riparare un rubinetto, non fa nessuna differenza. La sensazione di lavoro ben fatto regala benessere e la voglia di continuare a fare piccoli lavoretti.
Tanto per cominciare, perché non addobbare la casa o l’albero di Natale con qualcosa fatto da noi?