Senza Conservanti, Senza Coloranti né altri additivi chimici, verso un futuro più sano…
Si avvicina il Natale, luci e colori, nonostante la crisi per fortuna, ci aiutano a sperare in momenti di gioia da condividere con i propri cari: piatti invitanti e confezioni deliziose ci attirano e ci invogliano. Proprio come i bambini che corrono verso tutto ciò che è colorato anche noi, soprattutto noi adulti, non facciamo caso a nulla.
Ma attenzione, veramente attenzione all’ETICHETTA. Se non tutto è male è anche vero il contrario, non tutto è bene...
Un piccolo Vademecum per la scelta dei prodotti e, se fate a spesa con i vostri figli, un momento di sana condivisione ed insegnamento…
1) IMPARATE A LEGGERE CON CURA L’ETICHETTA DEI PRODOTTI;
2) EVITATE GLI ALIMENTI CON ETICHETTE CHE CONTENGONO TROPPI INGREDIENTI;
3) DIFFIDATE DELLE SIGLE EDULCORANTI, COLORANTI, AROMI…;
4) ATTENZIONE AI SOLFITI, SONO CONSERVANTI;
5) SONO TUTTI COLORANTI QUELLI CHE VANNO DA E100 A E180;
6) SONO TUTTI CONVSERVANTI QUELLI CHE VANNO DA 200 A 300
SOPRATTUTTO DA E 200 a E 285;
7) SONO ANTIOSSIDANTI E GLI ACIDIFICANTI, SOPRATTUTTO A E 300 E, A E 385
8) SONO EMULSIONANTI E ADDENSANTI, SOPRATTUTTO E 400 A E 495;
9) SONO ESALTATORI DI SAPIDITÀ DA E 620 A E 640;
10) SONO EDULCORANTI ARTIFICIALI DA E 950 A E 967, E 420, E 421.
MA SERVONO DAVVERO?
NOI CREDIAMO DI NO, O MEGLIO SOLTANTO IN RARI CASI E A DETERMINATE CONDIZIONI. INTANTO VI CONSIGLIAMO DI IMPARARE A LEGGERE L’ETICHETTA E A RISCOPRIRE I COLORI NATURALI.