Consigli pratici
- Preparare una lista della spesa e seguila attentamente
.I supermercati sono macchine di marketing messe a punto perfettamente per guadagnare su gli acquisti impulsivi. Se andate a fare la spesa con una lista precisa delle vostre necessità resisterete più facilmente alla tentazione
- Limitare il cibo spazzatura. Non è possibile acquistare soltanto cibi sani, potrebbe anche essere comprensibile.
Ognuno di noi ha le proprie debolezze. Decidere allora quali cibi scegliere e limitarne il quantitativo ad esempio in una famiglia soltanto 3 prodotti ogni volta che si fa la spesa, e al momento di svuotare il carrello, se ce ne sono di più toglierli tutti lasciandone soltanto 3 come si era deciso. - Passare più tempo nel reparto ortofrutta
Questo è facile. Frutta e verdura fresca dovrebbero costituire la maggior parte della vostra spesa. Nonostante la grande varietà di prodotti è la diverse possibilità di utilizzo che ci offrono, la maggior parte delle persone compra sempre e solo le stesse cose, quindi una spesa molto limitata. La decisione di informarsi e acquistare nuovi prodotti, almeno uno alla settimana e trovare la giusta ricetta per preparalo potrebbe darci notevoli benefici. Le verdure, che spesso, sono relativamente a buon mercato, radici come il cavolo, cavolfiore, le barbabietole, hanno infiniti di modo d preparazione e spesso scopriamo poi, che ci piacciono molto di più di quanto potevamo pensare.
Infine, non siate tentati da tutti i prodotti confezionati che trovate esposta in bella mostra sugli scaffali, come: condimenti per insalate, insalate pre-tagliate, crostini, ecc … - Prova frutta e verdura congelate o in scatola…Il prezzo dei prodotti freschi oscilla spesso in base alla stagione e alla disponibilità dei prodotti raccolti a livello locale. A volte un cestino di fragole fresche sarà semplicemente troppo costoso. Benché noi non siamo assolutamente dell’avviso e preferiamo consigliarvi di comprare sempre prodotti locali e di stagione, se proprio avete necessità di acquistare qualcosa di esotico, orientatevi su prodotti congelati piuttosto che in scatola, sono quelli più vicini ai prodotti freschi perché, a differenza della frutta fresca, sono raccolti al massimo grado di maturazione ed istantaneamente congelati; un processo che mantiene quasi tutte le sostanze nutritive, a volte anche più di un frutto fresco vi aspetta su uno scaffale del supermercato.
- Comprare prodotti integrali, sfusi. Il risultato sarà la migliore resa con la minor spesa. Prodotti come cereali, riso, legumi, noci e semi sfusi sono molto più economici anche delle più piccole confezioni dei prodotti di marchio. Di solito non hanno alcun ingrediente aggiunto che potrebbe renderli meno sani, come ad esempio, il sale aggiunto alle arachidi.
- Se non ce l’hai in casa non puoi mangiarlo. Prendono a tutti questi momenti. Una voglia ingorda di mangiare qualcosa e s’inizia a far razzia di tutto quello che si trova in casa: in un attimo si divora un intero sacchetto di patatine, o si fa fuori un chilo di gelato… Ma cosa succederebbe se non ci fossero?
Allora non comprate questi cibi spazzatura così non potrete mangiarli. Questa semplice tecnica è collaudatissima e ti fa anche risparmiare un sacco di soldi . - Non entrate nel reparto bevande. Una famiglia di 4 persone può risparmiare oltre 500,00 euro l’anno semplicemente usando l’acqua di rubinetto. Se non vi piace l’acqua ecco una lista per renderla più piacevole: 10 semplici consigli per bere meglio e di più. Imparare ad amare l’acqua !
- Mangiare meno carne. Nessuno ha detto che dobbiamo mangiare carne 3 volte al giorno o, tutti i giorni Ad alcune persone quest’affermazione potrebbe persino sembrare un sacrilegio, ma mangiare grandi quantità di carne rossa e /o carni lavorate aumenta il rischio di morire di cancro, di malattie cardiache e altre malattie croniche. Invece, sono molto più salutari e a costi notevolmente inferiori cibi come fagioli , lenticchie , uova , noci, semi e cereali integrali, ricchi di proteine. Inoltre, il costo di una piccola porzione di carne è piuttosto elevato, magari è meglio pensare alla carne non come piatto base ma di contorno.
- Imparate una ricetta ogni settimana. Non c’è bisogno di essere esperti chef o preparare cose eccezionali. Cercate, scegliete soltanto una ricetta da preparare ogni settimana e alla fine dell’anno avrete una raccolta di 50 ricette tra cui variare. Fatelo alla vecchia maniera, utilizzate un quaderno o un blocco per appunti o un raccoglitore ben organizzato. Aggiungete gli ingredienti per la vostra lista della spesa ( vedi 1), e siete già sulla buona strada!
Avrete notato che non abbiamo fatto menzione a sconti e/o coupon vari? Purtroppo , la maggior parte delle offerte si riferiscono ai peggiori prodotti alimentari disponibili. Ma se trovate qualche offerta su cibi di qualità, non fatevela scappare, e correte subito a renderla, subito! (novembre 2013)