tonnellate-di-cibo-deterioratoConservanti e Coloranti anche no grazie!

Tra i tanti cibi malsani che ci circondano al supermercato, può essere difficile trovare prodotti senza coloranti e conservanti aggiunti. Ma se vogliamo veramente cercare prodotti senza additivi chimici, dobbiamo orientare le nostre scelte sull’acquisto di cibi integrali freschi, non trasformati e non confezionati, poiché la maggior parte degli alimenti trasformati e confezionati contengono additivi come coloranti e conservanti. Leggete le etichette degli ingredienti quando fate la spesa e individuerete facilmente tra i coloranti artificiali il rosso, il blu e il giallo e i conservanti, inclusi BHA, BHT, solfiti e nitrati.

Fra gli alimenti senza coloranti e conservanti:

Frutta e Verdure fresche e bio, le troviamo dal fruttivendolo e generalmente non contengono coloranti e conservanti. La frutta e la verdura fresca contengono un alto contenuto di vitamine, minerali e altri nutrienti, ed è importante conoscerne la provenienza e la stagionalità; per frutta e verdura in scatola e surgelata invece, sempre meglio leggere attentamente quanto riportato sulla confezione perché alcuni di questi alimenti confezionati contengono coloranti e conservanti. Quindi quando è possibile, acquistate frutta e verdura fresca biologica,

Noci e frutta secca

Le noci crude e fresche, mandorle, noci, anacardi e noci del Brasile sono ricche di sostanze nutrienti benefiche. nutri-il-tuo-cervelloLo stesso vale per i semi crudi, compresi semi di girasole, semi di zucca, semi di sesamo e semi di lino. Questi alimenti inoltre, non includono coloranti e conservanti. Tuttavia, leggere le etichette degli ingredienti va sempre bene, perché alcuni di questi alimenti trasformati possono contenere additivi e conservanti; ad esempio i semi tostati o salati, hanno maggiori probabilità di essere trattati con coloranti e conservanti, quindi meglio evitarli.

Carne e pesce

Anche nei reparti di carne e pesce è possibile trovare prodotti trattati con coloranti e conservanti. Cercando però, riuscite a trovare carni selvatiche o di animali cresciuti all’aperto, che si sono alimentati con erba e non sono rimasti sacrificati al chiuso, oppure pesce di stagione o allevato con pasture biologiche. Leggere l’etichetta aiuterà a capire cosa si sta acquistando e la provenienza. Sono molti i pesci e le carni ricchi di coloranti e conservanti. I salumi lavorati con moltissima probabilità ne contengono.

Uova e latticini

Uova fresche e prodotti caseari, tra cui latte, formaggio, yogurt e ricotta, soprattutto quelli biologici e provenienti da fonti di alta qualità, non tendono a contenere coloranti e conservanti. Tuttavia, alcuni di questi prodotti potrebbero contenere questi additivi, quindi leggere sempre attentamente le etichette degli ingredienti. In caso di dubbi su un ingrediente su un’etichetta, non comprare il prodotto e optare per una scelta diversa.

Cereali

Anche nei cereali come il grano, l’avena, il riso e la quinoa sè possibile trovare coloranti e conservanti, o atri additivi chimici. Le farine raffinate sono piene di trattamenti, tornare a preparare in casa il proprio cibo scegliendo ingredienti di qualità è la scelta migliore. Anche i prodotti da forno hanno le etichette dove sono elencati i vari ingredienti. Leggetela attentamente soprattutto nei prodotti  preconfezionati, come pane, muffin e torte, noterete quanti sono, molto spesso, gli additivi chimici.

Cercando tra piccoli artigiani e produttori, dove non si lavorano grandi quantitativi è possibile trovare alimenti di alta qualità senza conservanti,senza coloranti, senza additivi chimici. date un’occhiata ad adottAMItu.com

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest