Come ben sappiamo la colazione al mattino è uno dei pasti più importanti nell’alimentazione quotidiana dei nostri ragazzi, ma anche la merenda è un momento importante per ricaricare le “batterie” dopo una lunga giornata trascorsa a scuola fra attività intellettuali e fisiche. I bambini, lo sappiamo bene, sono sempre molto propensi a chiedere merendine e ghiottonerie varie che vedono nelle pubblicità televisive o a casa dei loro amici, ma sappiamo altrettanto  bene ormai, quanto questi prodotti, eccessivamente ricchi di zuccheri e grassi, contribuiscano notevolmente all’aumento di peso tra i giovani,  fenomeno purtroppo in continua ascesa. Per far  fronte a questa preoccupante realtà sono sempre di più i genitori alla ricerca di nuove idee, di prodotti più sani e più equilibrati, per insegnare ai loro figli a scoprire dei nuovi alimenti, la cultura del gusto. Cosa preparare quindi?   Innanzitutto è buona cosa tener presente che ogni bambino ha le sue diverse esigenze secondo l’età, il carattere, il sesso. Un maschietto di 10 anni impegnato tutto il tempo al di fuori della scuola a giocare con le costruzioni, ha sicuramente necessità diverse dalla sua coetanea  sportiva che invece passa il suo tempo libero a saltare la corda con le amiche e va due volte a settimana a danza. In secondo luogo poi, sarebbe veramente importante imparare a riservare dolci, merendine, barrette di cioccolata e altri prodotti alimentari ipercalorici, come le patatine fritte, per momenti eccezionali (questo spuntino dovrebbe coprire circa il 15% della razione quotidiana). D’altra parte vi ricordate, alla loro età ci venivano dati quei dolci solo in momenti eccezionali quindi, perché non fare nello stesso modo anche se oggi questi prodotti sono di uso comune?   Per preparare merende e colazioni equilibrate servono: carboidrati e cereali ricchi di glucidi che danno energia, frutta fresca o derivati come succhi (possibilmente senza zuccheri aggiunti) per le vitamine e le fibre; prodotti a base di latte per il calcio e le proteine che sono essenziali per la crescita, quindi yogurt, formaggio bianco, latte. Un tocco di dolce ogni tanto per  non rinunciare anche al piacere non guasta, marmellata, miele, zucchero, cioccolato. Quello che comunque raccomandiamo sempre è che i prodotti siano senza conservanti, ne coloranti o altri additivi chimici anche nelle loro materie prime, dove ora si trovano più spesso gli additivi chimici. Acqua per l’idratazione, evitando tutte le bevande gassate e zuccherate che è meglio dare raramente, in momenti eccezionali. Come una volta, i genitori di oggi si ispirano alle merende che preparavano le mamme o le nonne. Frutta, schiacciata per i più piccolini, a pezzi o intera secondo l’età e le esigenze, o succhi di frutta (senza zuccheri aggiunti, altrimenti prendete della frutta fresca e frullatela voi)  confetture da spalmare su fette di pane e spremute; latte, formaggi bianchi, oggi si trovano facilmente ottimi yogurt naturali, ma potete anche prepararli a casa, che aiutano ad evitare prodotti a base di burro o altri derivati caseari industriali. Importantissimo inserire nella loro dieta cereali, sempre meglio se non vengono zuccherati, ma non guasta mai qualche cucchiaino di confettura o miele o qualche scacco di cioccolata, l’importante è non esagerare e preparare a casa con prodotti semplici e naturali, o cercare prodotti nostrani. I ragazzi vanno anche premiati di tanto in tanto con merende che li sorprendano; dolci o biscotti, che potreste preparare insieme, diventano momenti particolari che li aiutano ad apprezzare meglio quanto mangiano. Nelle vostre preparazioni ricordate che il pane morbido è più apprezzato dai bambini, evitate assolutamente la cioccolata bianca, perché non contiene caco ma burro e molto zucchero, ma soprattutto non è una cioccolata. Il cioccolato più è scuro più è buono anche per la salute. Per i più piccoli invece scegliete un cioccolato al latte più morbido e soffice, volendo, da grattugiare su piccole fette di pane caldo. Preparate ogni tanto composizioni di frutta divertenti che stimolino la simpatia dei bambini; oggi sono tante le idee che troviamo anche sul web. Avvicinate i bambini alla frutta, grattugiatela o schiacciatela, cuocetela; inserite anche la frutta secca, splendida idea aggiungerla ai formaggi cremosi o agli yogurt; guarnite fette di pane spalmate di formaggio fresco e miele, frutta secca grattugiata o un bel cucchiaio di confettura, magari preparate in casa. Se ai vostri figli queste merende piacciono perché non prepararle la sera e metterle nello zaino da portare anche a scuola il giorno dopo?

 

(13 Gen, 2013 )

aggiungo in fondo queste parole

 

home cibo fatto a mano

scheda prodotti1

scheda prodotti2

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest