Colazione: merendine o…?
Ricominciamo l’anno con una corretta alimentazione e la prima regola è una buona colazione e spuntini sani. Partendo dai bambini, che ci stanno molto a cuore, iniziamo a dare un’occhiata agli spuntini per confermare ancora una volta che fino ai 12 anni i bambini mangiano, generalmente, circa 4 spuntini al giorno. I genitori molto spesso sono contenti di mettere tra le mani dei figli qualcosa da sgranocchiare e più piccoli sono, più dipendono da loro. Prendiamo quindi questo dato come grande opportunità per renderci conto che i genitori hanno almeno 4 possibilità al giorno per educare i figli a mangiare correttamente qualcosa che faccia anche bene alla salute, che sia nutriente. Quando gli ingredienti sono scelti e si preparano senza conservanti, coloranti, o altri additivi chimici, è sempre un successo ricco di salute e bontà.
Colazione, cibo spazzatura?
Le sfide non sono semplici lo sappiamo, anche perché quello che dobbiamo tenere in grande considerazione è la preferenza, o meglio la tendenza quasi naturale che i bambini hanno per il cibo spazzatura. Sicuramente molto incide la pubblicità, che sapientemente preparata, propina ogni giorno “fantasticherie” che anche le mamme “bevono”… Quindi, per preparare qualcosa che sia di gradimento ai nostri bimbi abbiamo bisogno di trovare qualcosa che abbia un buon sapore e al tempo stesso valore nutritivo, che sia facile da preparare, da servire, e che possibilmente non costi troppo. Andiamo a vedere cosa fare. La nostra amica Sandy ci racconta che in America i bambini mangiano molte noccioline e semi, quindi le mamme che sono attente all’alimentazione dei loro figli, non fanno altro che prepararli a casa senza sale; a volte mettono arachidi e noccioline al forno per una mezz’oretta alla temperatura di 250°, ma questo abbassa i valori nutrizionali, quindi quando possono, evitano. Alla fine,mettono il tutto in un bel sacchetto, magari con una cerniera, ai bimbi piace molto, e preparano una bella scorta pronta da mangiare. C’è ovviamente una grande attenzione ai bambini più piccoli: bisogna essere certe che siano effettivamente in grado di masticare bene e deglutire ed inoltre, questo vale comunque per tutti, accertarsi che i bambini non siano intolleranti a questi alimenti, un pediatra è sempre il consiglio più prezioso.
Colazione preparata a casa
Spuntini da preparare con frutta secca, albicocche, uva passa, mirtilli, mela, pera , vanno sempre bene, unico consiglio scegliere se si comprano già pronti, scegliere le varietà senza zucchero dal momento che la frutta è dolce abbastanza per conto suo, fa benissimo perché molto nutriente, se si preparano a casa, non metterlo. Un mix che potrebbe piacere molto ai bambini è frutta secca e semi, nelle Marche c’è un dolce molto simile, molto laborioso che si mangia solo a Natale, lu frestingo. Tritando insieme frutta secca e noci, mandorle si prepara una merendina nutriente che in sacchetti ben chiusi possono risolvere problemi per una settimana; se poi volete trasformare il mix in barrette, non dovete fare altro che scegliere una forma ed unirla con una piccola aggiunta di miele.
Colazione e merendine
In America ci racconta sempre Sandy spesso i popcorn si preparano in casa, si preparano in sacchetti di carta, con una bella spolverata sopra di frutta secca, mirtilli, uva secca o formaggio grattugiati, da tenere pronti a portata di mano. In Italia, un’ottima cosa che potrebbe sostituire i pop corn, che siamo più abituati a mangiare al cinema o al luna park, sono i fiocchi di farro soffiato che con aggiunta di lette o yogurt, o anche una bella spolverata di cacao, non sono affatto male…, uniteli sempre con del miele. Se invece si vogliono creare piatti più “artistici”, le formichine sul tronco, potrebbe attirare la curiosità dei di chi non ama la verdura: gambo di sedano, un formaggio non grasso e qualche formichiana di uva secca o gocce di cioccolato, possibilmente fondente…. Credo che attiri anche i “grandi”. Continuando in modo “ furbo” per così dire, si può preparare della frutta fresca da lasciare “casualmente” sul tavolo già pronta da mangiare… Sarà divertente scoprire come ai bambini , ma anche ai pigri, piacerà approfittare di piccoli grappoli d’uva, già lavati, o pere, mele (se aggiungete qualche goccia di limone evitate che si scuriscano) già sbucciate e a pezzi… cercate sempre di trovare frutta di stagione. Ovviamente il discorso vale anche per le verdure fresche di stagione. Aggiungete solo un pizzico di sale per far risaltare il sapore, ma anche in questo caso è sufficiente mettere in bella mostra in un piatto a portata di mano carote, pomodorini e quanto trovate di fresco e di stagione e vedrete che magicamente i vostri bambini le faranno sparire…
Dall’America una “moda” che invece vi invitiamo a scoprire e seguire si chiama hummus. E’ ottimo e fa benissimo. Una fette di pane, piuttosto che dei cracker o un bastoncino di carota, da immergere e ricoprire con crema di ceci (o legumi ) Ottimo spuntino anche per i grandi!
Infine biscotti fatti in casa, ma soprattutto con i vostri figli. I dolci sono sempre da mangiare in quantità contenute, ma se fatti insieme ogni tanto fanno più che bene…