Cioccolato prelibato
Dolce o amaro, bianco o nero, semplice o speziato il cioccolato è fra i cibi più discussi da sempre, amato e odiato è quanto di più prelibato possano gustare sia grandi che piccini, il cioccolato è! Inchinandosi a questa “meraviglia” del gusto dobbiamo andare a fare un giro fra i pregi ed i difetti di questo alimento per sapere come comportarci con i nostri bambini a cui è giusto non farlo mancare mai ma, sempre nelle giuste proporzioni. Se ci chiediamo come mai dobbiamo stare attenti ad un cibo prediletto anche dagli dei, la risposta è semplice: perché molto calorico, in 50 gr di cioccolato troviamo 250 calorie. Per il resto è pieno di pregi perché contiene molti antiossidanti (flavonoidi), la seratonina che fa bene all’umore, l’anandamide che è l’ormone della felicità e oltre 300 sostanze salutari. Si abbina bene al dolce e al salato. Riesce a rilassare e a dare energia, e questa sua bontà indubbiamente stimola una sensazione di benessere non solo per il palato, ma anche a livello personale e per i bimbi quindi è una vera festa.
Cioccolato antico come il mondo
Come abbiamo già riportato in altri articoli, il cacao pianta di origini antichissime nasce nell’America centrale in modo particolare in Messico, per molto tempo i semi di cacao erano usati come moneta di scambio.
E’ importantissimo che il cioccolato contenga il 70-75% di burro di cacao (è il grasso estratto dai semi di cacao attraverso un processo di spremitura, è il cuore del cioccolato se vogliamo perché appunto un suo ingrediente) e possibilmente è necessario capire se gli “oli vegetali” che vengono riportati in etichetta, sono oli di palma o di cocco, che dovremmo evitare assolutamente. Ottimale sarebbe un olio extra-vergine di oliva. Ultima cosa da aggiungere a tutti, sia chi preferisce il dolce chi il cioccolato amaro comunque il cioccolato deve essere mangiato con giusta misura perché può provocare dipendenza…. a presto! (04/13)