Cioccolata? Si! 12 buoni motivi da tenersi a portata di risposta
Con l’arrivo della Pasqua la passione per la cioccolata si riaccende e all’arrivo del caldo, verrà tolta dagli scaffali per tornare in autunno. Dolci freddi, gelati, frappè al cioccolato prenderanno il posto di tavolette e cioccolatini, ma intanto ci chiediamo:
Il cioccolato fa male?
è stato detto diversi anni fa quando il cioccolato negli anni Settanta per la precisione; il cioccolato ebbe un crollo di popolarità perché venne accusato di essere causa di una serie di problemi e patologie che lo denigrò da cibo per gli dei ad altamente pericoloso… la scienza per fortuna ha provveduto a fare luce ed i nostri nutrizionisti inseriscono il cioccolato nelle diete quotidiane, escludendo gli intolleranti, con tutte le attenzioni necessarie per questo eccellente alimento, prima fra tutte la moderazione al pari della qualità. Scegliere cioccolate artigianali, senza conservanti, senza coloranti,senza additivi chimici.
Il cioccolato fa ingrassare ?
ha un elevato contenuto calorico dovuto alla presenza di grassi e zuccheri, presenti però in tanti altri alimenti. In 100 grammi di fondente extra troviamo 542 calorie, ma 565 nel latte; in 80 grammi di spaghetti al pomodoro e basilico, circa 422 calorie ed in una fetta media di crostata con marmellata circa 550. Oggi è possibile inserire nella nostra dieta quotidiana un quadratino di cioccolato fondente, perché equivale a 22 calorie, meno di una misera fetta biscottata, ma attenzione ai surrogati a base di carruba, grassi vegetali, pochissimo zucchero e siero di latte. Ogni 100 grammi contengono circa 300 calorie.
Il cioccolato fa venire i brufoli ?
Non esiste alcun fondamento scientifico che sostenga che il cacao sia causa diretta della comparsa dei brufoli secondo l’ American Medical Association. L’acne nell’adolescenza è per lo più provocata da fattori ormonali e non dal consumo, a volte eccessivo, del cioccolato da parte dei ragazzi.
Il cioccolato fa venire la carie e rovina i denti ?
Anzi…sembra invece il contrario, ossia che è molto efficace contro la carie, come afferma il Massachusetts Institute of Tecnologhy. I ricercatori di questo autorevole istituto di Boston hanno dimostrato la tesi che contraddice la diffusa opinione che il cioccolato faccia male ai denti.
Il cioccolato aumenta il colesterolo ?
Non si trova traccia di colesterolo nel cacao e nel cioccolato fondente, mentre un etto di cioccolato al latte ne contiene soli 16 milligrammi, stesso quantitativo per un etto di gianduiotti che derivano però dal latte e non dal cacao. Con una tazza di cioccolata si assimilano circa 8 milligrammi di colesterolo, la stessa quantità contenuta in 100 grammi di yogurt naturale parzialmente scremato. Quindi il colesterolo è più dato dal latte o da dolci a base di prodotti come derivati dal latte.
Il cioccolato quando fa bene e quando no ?
Nessun problema per chi gode di buona salute. E’ addirittura consigliato a coloro che svolgono un’intensa attività fisica. E’ ideale per chi soffre di pressione bassa grazie alla presenza di potassio. Grazie alla buona percentuale di ferro viene consigliato anche agli anemici. Devono rinunciare al cioccolato i soggetti obesi, come a tutti i cibi troppo energetici; deve essere consumato con qualche precauzione dai diabetici; anche chi ha problemi di fegato, di digestione, di calcoli ai reni, di ulcera o colite dovrebbe eliminarlo dalla dieta. Da escludere in presenza di allergie ed intolleranze alimentari.
Il cioccolato è eccitante ?
La caffeina contenuta nel cacao è dieci volte inferiore a quella del caffè, e la teobromina è un altro eccitante. Queste sostanze presenti in piccole dosi, possono comunque aiutare in momenti di maggiore concentrazione e può rappresentare una carica in più per lo studio o al lavoro.
Il cioccolato è antidepressivo ?
La difenilidantoina, è sostanza antidepressiva che aiuta quindi come antidepressivo.
Il cioccolato può essere mangiato normalmente dai bambini ?
Sicuramente si ma non prima dei 2/3 anni e senza esagerare. In ogni caso è sempre preferibile scegliere cioccolato di buona qualità. Quello fondente è considerato migliore in quanto contiene una più alta percentuale di cacao. Ma alcune qualità, con un maggiore contenuto di vitamina A e di calcio, si trovano nelle varietà al latte, proprio quella preferita dai bambini.
Il cioccolato allunga la vita ?
Stare attenti alla propria salute e concedersi qualche piccolo vizio quotidiano è il segreto per vivere a lungo secondo quanto afferma una ricerca condotta da Arise, un’organizzazione che riunisce, in tutto il mondo, medici, psicologi, dietologi e ricercatori. Un cioccolatino aiuta il corpo. Qualche trasgressione ogni tanto sembra migliorare di molto il funzionamento del sistema immunitario, quindi le difese da ogni tipo di infezioni.
Il cioccolato… dolcissima medicina!
perché protegge da un grave problema circolatorio, la trombosi. Una ricerca condotta dagli studiosi dell’Istituto di tecnologia di Melbourne, Australia, dimostra infatti che l’acido stearico, contenuta in buona quantità nel burro di cacao(uno degli ingredienti fondamentali del cioccolato) previene la formazione di grumi sanguigni, causa della malattia.
Secondo l’American Medical Association, il cioccolato è ottimo nella cura dell’herpes, virus che colpisce le difese immunitarie.
Cioccolato per affrontare l’inverno ?
Sicuramente si. E’ quanto afferma la dietologa francese Marie-Madeleine Gesta che ci fa notare come poi non sia un caso mangiare cioccolato durante le feste di fine anno e a Pasqua, secondo ormai le più consumate tradizioni: infatti il cioccolato ci fornisce il giusto quantitativo di magnesio, proprio all’inizio e alla fine dell’inverno, periodo in cui il corpo ha più bisogno di questo minerale.