Quale cibo per i nostri bambini?
Vogliamo tornare ancora una volta su CIbimBO e focalizzare l’attenzione sulla sua mission: “cibo per bambini” ma qual è questo cibo, considerando che si è bambini dallo svezzamento alla pubertà?
Gli esperti ci dicono, che se parliamo di alimentazione quella dei bambini si basa sugli stessi principi dell’alimentazione per adulti perché tutti noi abbiamo bisogno delle stesse sostanze nutritive: vitamine, minerali, carboidrati, proteine e grassi; ma è a livello nutrizionale che cambiano le esigenze, perché i bambini hanno bisogno di quantità differenti di nutrienti specifici, secondo l’età.
In altre parole, i bambini non mangiano cibi diversi da quelli che mangia tutta la famiglia, quindi non è necessario fare una spesa apposita, ma è importante che il cibo che mangiamo e diamo loro da mangiare sia ricco di nutrienti. I nutrienti, sono quelle sostanze che nutrono veramente il nostro corpo, la nostra benzina, per usare un esempio semplice. Sono i principi attivi che permettono ai nostri figli di crescere e di crescere bene. Spesso non si conosce la differenza tra alimentazione e nutrizione, come spesso sfugge all’attenzione (anche dei genitori) che la maggior parte di cibi che mangiamo non sono nutrienti.
Quali sono?
Generalmente sono gli alimenti che provengono dalle industrie alimentari, che poco attente alla qualità perché più preoccupate della quantità, non selezionano le materie prime ma le “insaporiscono” con i famosi additivi chimici che, per definizione non hanno alcun apporto nutrizionale. Quindi, a materie prime già scarse, per contenere i prezzi, si aggiungono additivi chimici per migliorarne sapori, consistenze, apparenze…
Proprio qui s’inserisce CIbimBO. La sua mission, non vuole essere che un piccolo aiuto, una guida a scegliere per voi, per il vostro bimbo, un cibo vero, di qualità, che abbia i nutrienti necessari per la crescita, che “sfamino” il corpo più che il palato. E’ qui che CIbimBO ricorda che se non potete preparare voi da mangiare per i vostri figli, per la vostra famiglia con prodotti attentamente selezionati, esistono tanti prodotti di qualità, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, fatti da piccole aziende artigianali; preziosi carburanti per i vostri figli, che noi selezioniamo e consigliamo.
Ma per tornare ai consigli degli esperti, ecco i cibi più nutrienti per ragazze e ragazzi secondo le diverse età; per le quantità, mai eccedere insieme e consultare sempre, soprattutto per i più piccoli, un pediatra:
Proteine Dove le troviamo? Nei frutti di mare, nella carne magra e nel pollame, nelle uova, nei fagioli e nei piselli, nei prodotti di soia (ma consigliamo vivamente di conoscerne la provenienza), nelle noci senza sale e nei semi.
Frutta E’ importante incoraggiare i bambini a mangiare diverse varietà di frutta possibilmente fresca, conservata, surgelata o secca – piuttosto che succhi di frutta. Se il bambino beve dei succhi di frutta, assicuratevi che il succo sia cento per cento frutta, possibilmente senza zuccheri aggiunti o comunque presente in quantitativi limitati. Scegliete succhi, confetture o sciroppate che abbiano poco zucchero aggiunto, meglio senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Una mezza tazza di frutta secca equivale a una tazza intera di frutta, ma se consumata in eccesso, anche la frutta secca può contribuire ad un eccesso di calorie.
Verdure Tutte le verdure vanno bene, ma preferiamo consigliare di evitare il consumo di verdure in scatola, congelate, confezionate e preferire verdure fresche di stagione. Le nostre campagne ce ne offrono veramente tante; variare più possibile lasciandoci guidare dai colori: il verde scuro, il rosso e l’arancione, fagioli e piselli.
Cereali Scegliete i cereali integrali, come pane integrale, farina d’avena o riso integrale e limitare più possibile tutti i prodotti, in particolar modo cereali, raffinati.
Latticini Insegnare ai bambini a consumare prodotti lattiero-caseari senza grassi o basso contenuto di grassi, come latte, yogurt, formaggio.
Evitate di dare calorie ai vostri bimbi aggiungendo zuccheri. Nella frutta come nel latte lo zucchero è già presente in natura, evitate quindi di arricchirli con zucchero di canna, dolcificanti, sciroppi vari, miele e altri.
Grassi saturi e trans Limitare i grassi saturi – grassi che provengono principalmente da cibi di origine animale, come la carne rossa, il pollame e i latticini pieno di grassi. Cercate di sostituire i grassi saturi con oli vegetali che forniscono acidi grassi essenziali e vitamina E. Anche i grassi sani sono naturalmente presenti nelle olive, noci, e frutti di mare. Limitare i grassi trans, evitando gli alimenti che contengono olio parzialmente idrogenato.
A CIbimBO non resta che ricordare di conoscere sempre quello che mettete in bocca ai vostri figli.