E’ impossibile non mangiare cioccolata! Sarebbe una tortura incredibile rinunciare a questa delizia, e anche ai bambini non si può togliere; suggeriamo quindi di non ECCEDERE e soprattutto di scegliere CIOCCOLATO di QUALITA’
Moltissime sono le virtù del cioccolato che ultimamente vengono decantate per fortuna, a sostegno di uno dei cibi più apprezzati da tutti: antidepressivo, ricco di antiossidanti, aiuta a proteggere le arterie, a regolare la pressione, a stimolare i muscoli è un aiuto per la memoria…
Tanti quindi sono i benefici del cioccolato ma nonostante tutto bisogna stare attenti a mangiarne e soprattutto, a mangiarne troppo.

Farsi consigliare da un pediatra è sempre la soluzione migliore quando si tratta di cioccolato, soprattutto per i bimbi piccolissimi, perché anche il cioccolato come altri cibi, può essere causa di intolleranza, allergie, difficile digestione ed altri disturbi.
Quando è già più grandino, dai 2/3 anni in su è bene educare i bimbi ad un consumo equilibrato e responsabile di questo meraviglioso cibo. Potranno così imparare a gustare, più che abbuffarsi e usufruire dei tanti benefici che il cioccolato ci regala, come una bella carica di energia, soprattutto se si fa sport.

E’ impossibile infatti resistere davanti ai panettoni ricoperti di cioccolato, ai torroni cioccolato e nocciole, a creme spalmabili al gianduia o al pistacchio e a tutte le altre meravigliose tentazioni al cacao che il Natale, in modo particolare ci porta…
Ma mangiamone meno e soprattutto di qualità. Le mamme imparino a leggere le etichette, a controllare cosa mettono nella pancia dei loro figli… Meno è meglio è sicuramente un’accoppiata vincente e se anche noi grandi ci comporteremo allo stesso modo, sarà più facile e divertente per tutti. Ed infine ricordatevi che la teobromina, proprio perché è una sostanza simile alla caffeina può causare insonnia e tenere i bimbi troppo svegli….
impareggiabile, immancabile, intoccabile, simpatico, originale, inconfondibile Fabio…