Fra le verdure che ci offre questo mese di gennaio troviamo l’ottimo cavolo che ha un’infinità di specie, una migliore dell’altra, come i cavolini di Bruxelles, il cavolfiore e i broccoli, la verza e il cavolo cappuccio. Poiché preferiscono le temperature basse, li troviamo quasi tutto l’anno tranne i mesi estivi.
Crudo, quando è fresco tagliato a fettine molto sottili e unito ad altre verdure in insalata è anche più digeribile e salutare, perché conserva inalterate tutte le sue sostanze benefiche. Lo sapevano bene i Romani che oltre a curarci le più svariate malattie lo mangiavano prima dei pranzi per assorbire meglio l’alcol, mentre i Greci addirittura lo consideravano sacro.
il Cavolo è un vegetale ricco di sali minerali, in modo particolar di potassio che possiede proprietà depurative, rinfrescanti, tossifughe. E’ diuretico, consigliato nella cura di disturbi gastrointestinali e nelle infiammazioni delle vie respiratorie.
Fortifica l’organismo e d aiuta a regolare il sistema nervoso.
Uno o due bicchieri al giorno di SUCCO DI CAVOLO sono utili per combattere Affaticamento, Anemia, Demineralizzazione,
Diabete, Influenza.
Anche per la Depressione, Nervosismo.
2-3 bicchieri al giorno di SUCCO DI CAVOLO per: Gastrite, Ulcera gastrica.
SUCCO DI CAVOLO con miele per: Afonia (gargarismi e ingestione)
POCHE GOCCE DI SUCCO FRESCO DI CAVOLO per: Occhi.
Come si prepara il succo di cavolo? Si taglia a pezzettini un cavolo fresco (perché cotto perderebbe gran parte del contenuto di principio attivo) e si mette nel frullatore aggiungendo poca acqua. In cosmesi è ottimo per rivitalizzare la pelle
Una ricetta semplice: Penne al cavolo, la trovi su RICETTE