Fanno bene alla salute
Consumare cereali è una delle proposte più recenti ed emergenti degli ultimi anni. Nel panorama dell’alimentazione salutistica grazie ai consigli di nutrizionisti e medici, i cereali sono entrati nella dieta quotidiana guadagnando dignitosamente moltissimi apprezzamenti per la ricchezza di valori nutrizionali. Carboidrati, fibre, sali minerali e vitamine sono quanto ci forniscono in abbondanza e semplicità ogni volta che li mettiamo a tavola ma, consiglio più prezioso, importantissimo ricordarsi di scegliere quelli integrali. E’ la parte esterna che riveste i cereali l’endosperma, mentre all’interno troviamo il germe , a contenere tutte le proprietà nutrizionali, se vengono raffinati, vengono privati di questa pellicola e conseguentemente della maggior parte delle loro proprietà benefiche. Ottimi per aiutare l’intestino e numerose altre patologie, hanno un altro aspetto da non sottovalutare. I cereali danno un senso di sazietà che aiuta a mangiare meno. Come sempre ci occupiamo di quali prodotti scegliere senza farsi ingannare, come spesso succede, da etichette poco chiare. Conoscere la provenienza del prodotto è sicuramente la miglior garanzia che possiamo avere per evitare di farci prendere in giro…
Importante da sapere….
Questa volta lo facciamo riportando dal web interessanti considerazioni che vi invitiamo ad approfondire.
“… al giorno d’oggi consumare alimenti integrali non basta per potersi ritenere al di fuori di qualsiasi rischio, anche perché spesso gli alimenti integrali che acquistiamo presso i punti della grande distribuzione nascondono qualche tranello. Ad esempio, per rendere più appetibile le fibre che solitamente hanno una consistenza e un sapore sgraditi alla maggior parte delle persone, i panificatori introducono negli impasti quantità di grassi superiori rispetto a quelle che inseriscono, ad esempio, nel semplice pane bianco, grassi che possono rivelarsi nocivi per la nostra salute, ad esempio i grassi di provenienza animale (strutto) o quelli saturi (margarina)”
“nel caso dei cereali che solitamente si assumono a colazione, che possono essere addizionati di lipidi per favorire una maggiore aggregazione. In questi casi, i benefici che derivano dall’assunzione di maggiori quantità di fibre vengono annullati dalla presenza di altri ingredienti dannosi, con il risultato che un alimento integrale possa alla fine rivelarsi addirittura più calorico dello stesso prodotto in versione raffinata.”
Dove comprarli?
“… il modo migliore per portare in tavola dei cereali di qualità è quello di acquistarli direttamente in un negozio bio o per lo meno acquistare cereali di una marca che produce solo quel tipo di alimenti. Tuttavia, la prima regola per scegliere i cereali integrali a scapito di quelli raffinati è senza dubbio leggere le etichette, facendo attenzione a non confonderle. Pertanto è bene prediligere solo quelle etichette o confezioni che riportano la dicitura “cereali integrali”, avendo cura di accertare che quel prodotto non abbia una parte di farina bianca e una parte di farina integrale. Al contrario diffidate di quelle confezioni che riportano la scritta “cerali sani” o “ multi-cereali”. Ancora meglio se scegliete i cereali integrali in cui compaiono i carboidrati complessi.”