in qualche parte c’è ancora…
Inizia così la favola, che favola non è, che CIbimBO vuole raccontare o meglio ancora, vuole vivere cercando su e giù per l’Italia le aziende contadine che hanno preservato valori e tradizioni del tempo passato. E si, sembra proprio una favola o addirittura storia, ma solo fino a pochi decenni fa l’industria alimentare non esisteva e si mangiava cibo fatto in casa, ce n’era poco di pronto e trasformato…
La “lattaia”, usciva presto tutte le mattina dalla stalla ancora calda del respiro delle mucche e degli altri animali, che fra paglia e fieno avevano passato la notte pronte per aiutare di buon’ora nel lavoro dei campi e, con il latte appena munto arrivava nelle case giusto in tempo per la prima colazione, dove pentolini più o meno grandi aspettavano di essere riempiti per la razione giornaliera. Nelle campagne polli e galline razzolavano arzilli in cerca di lombrichi, o di ghiande se erano maiali, di erba se erano i conigli, ma non c’era bisogno di andare allo zoo per vedere gli animali. Cani e gatti non mancavano mai in campagna, dove tutti vivevano tranquilli e indisturbati tra pecore e caprette in naturale rispetto del ciclo della vita. Al sorgere del sole i contadini uscivano per fare i lavori delle stalle mentre le donne preparavano il pane e la colazione da portare nei campi; si attrezzavano e con vanghe e zappe iniziavano il lavoro con la pioggia e con il sole e, nonostante non ci fossero tante cose ad ogni raccolto era festa ed ogni piccolo gesto una conquista. D’estate preparavano le scorte per l’inverno con la frutta e la verdura mentre d’inverno con la “salata” a gennaio, si preparavano prosciutti e salumi da stagionare e mangiare fino all’ inverno successivo. Qualcuno preparava anche i formaggi e qualcun altro conservava anche le uova perché le galline non le facevano sempre… Si raccoglievano le olive per farne olio e uva per farne vino e tutto aveva un tempo e una stagione, un sapore e un colore…
Questi ricordi, non sono di secoli fa e molti ancora li ricordano, per fortuna. Molti altri, e sono in particolare i bimbi di oggi, non hanno avuto il piacere di mangiare la frutta e la verdura appena colte dai campi, ne hanno mai visto come razzola una gallina nell’aia o conigli rincorrersi tra l’erba… Forse a molti sembra un film ma per alcuni è ancora una realtà che a fatica sopravvive.
Sopravvive all’industria che a prezzi stracciati riempie di 2 per 3 cucine e dispense; sopravvive all’improbabile frutta esotica che fa il giro del mondo per arrivare nei negozi dopo essere stata violentata in tutta la sua natura e freschezza; questa realtà contadina sopravvive alle mode, ai colori e alla “convenienza” perché è ancora l’unica eccellenza italiana. Non puoi copiarla puoi solo imitarla. Per ogni prodotto hai bisogno di quell’acqua e di quell’aria, di quella montagna o di quella collina, di quelle mani o di quei cuori che ancora ogni giorno preparano meraviglie come per i loro figli…
La favola di CIbimBO
Questo favola CIbimBO la racconta veramente con il cuore e con i prodotti squisiti di tutte le piccole aziende italiane, artigianali se non famigliari, che ricerca e promuove, che producono ancora rispettando le tradizioni, i tempi, la qualità di una volta quando conservanti, coloranti e additivi chimici non esistevano. Prelibatezze che preparavano per la famiglia prima di tutto, e che andavano anche a vendere nei mercati e ai negozi poi.
CIbimBO vuole raccontare questa favola e portare questo cibo a tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di viverlo e assaggiarlo, per far capire quanto sia ancora un’importante ed utile realtà. Un cibo ricco di sapori e colori naturali, di momenti di vita e di rituali che si perpetuavano ad ogni ciclo di lavoro ultimato, dove la fatica insieme alla pazienza e alla costanza, erano e sono gli ingredienti base per la qualità.
CIbimBO vuole dedicare questo cibo meraviglioso ai bambini perché la tradizione non muoia soffocata da macchine e chimica, ma spera che nel ritorno alle origini ci sia il futuro di una generazione che ha bisogno di verità e concretezza, di bontà e salute. Allora vogliamo dire che
CIbimBOè… il cibo del contadino dedicato ad ogni bambino…
Si, potrebbe essere questo in sintesi il concetto che vuole esprimere CIbimBO ma non vogliamo “chiuderci” in un clichè quanto piuttosto portare avanti una mission basata sull’esperienza e la determinazione nella ricerca del meglio (se possibile) dell’alimentazione italiana per tutti, e in particolar modo per i bambini.
Perché i bambini?
Perché non hanno avuto la possibilità di conoscere il cibo vero, come nasce, come si trasforma; perché è ai suoi bambini che ogni genitore che si rispetti vorrebbe offrire il meglio di ogni cosa e anche il miglior cibo naturalmente, e nutrirli bene diventa ancora più importante quando si è consapevoli che proprio dall’alimentazione viene determinata la crescita, lo sviluppo e la salute di ogni bambino.
Quale cibo per i nostri bambini?
CIbimBO è convinto, secondo quanto affermato da illustri professionisti dell’alimentazione, che il corpo umano non è fatto per la chimica e perché i bambini possano crescere sani e forti devono mangiare alimenti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, prodotti integrali, freschi, non troppo manipolati; abbiamo trovato e continueremo a cercare piccole aziende italiane che producono ancora secondo tradizioni e qualità di una volta, senza chimica nel piatto.
Molti, troppi, sono i problemi di salute legati all’alimentazione e CIbimBO in questi anni ha pubblicato numerosi diversi articoli (Salute e Alimentazione), che avvertono dei pericoli che si nascondono dietro tanti alimenti acquistati spesso con superficialità, senza sapere cosa c’è veramente in quello che si mangia. La cosa peggiore è che la maggior parte delle malattie si manifestano nel tempo, in tarda età e a volte non è facile trovare rimedi.
CIbimBO crede che quest’alimentazione senza additivi chimici debba essere salvata e tramandata perché rappresenta il futuro delle nuove generazioni non solo per le diverse opportunità di lavoro che può offrire ma soprattutto perché si possa produrre ancora cibo vero, fatto con materie prime selezionate rispettando canoni e metodi sopravvissuti nei secoli che costituiscono il vero patrimonio agroalimentare italiano.
Cibo senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici e la salvaguardia e la tutela delle aziende italiane che lo producono sono i due cardini su cui poggia CIbimBO.
Cibo per tutti, da mangiare insieme in famiglia insegnando ai vostri figli il valore di ogni boccone.
i bimbi di oggi saranno gli uomini di domani
CIbimBO è cibo pensato, dedicato a loro perché i bimbi di oggi saranno gli uomini di domani e a loro abbiamo il dovere di consegnare il grande patrimonio culturale, alimentare e nutrizionale dell’Italia che non scomparirà mai perché simbolo di qualità nel mondo.
Questo è e vuole essere CIbimBO il meglio per tutti ma soprattutto per i bambini perchè possano scoprire il vero sapore e colore del cibo.
Come lo facciamo?
Seguiteci e ve lo diciamo!
Ci hanno aiutato in questo percorso tanti illustri Professionisti della salute che ringraziamo e preghiamo di rimanerci accanto. Tanti amici e le meravigliose aziende italiane che ci hanno regalato cibo che emozione, che si riconosce perché ha un’anima.
Questo sito si occupa essenzialmente di prodotti agroalimentari, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici.