Come ogni anno le Feste arrivano come bellissimi momenti di condivisione e di divertimento ed è giusto vivere queste opportunità nel migliore dei modi, insegnando soprattutto ai più piccoli che divertirsi si può senza rinunciare. Il segreto? Mai eccedere!
Abbiamo chiesto qua e la consigli utili per mangiare in modo corretto e…
E’ assolutamente inutile mettersi a dieta qualche giorno prima delle feste e vietare ai bambini di mangiare determinate cose per poi divorare ciecamente tutto quello che troviamo il giorno X perché sicuramente non ci aiuterà a star meglio.
E’ importante godere il pasto imparando a gestire il nostro appetito e bilanciando ciò che mangiamo, dall’inizio alla fine, o meglio dall’aperitivo fino al caffè e cioccolato.
Impariamo ad ascoltare il nostro corpo. Se ci sentiamo sazi, o lo stomaco pesante, la lingua impastata, la bocca amara… ascoltiamo questi segnali di allarme che ci avvertono di non insistere ulteriormente e soprattutto, non ingozziamo i nostri piccoli.
Una delle prime regole è fare molto attenzione all’aperitivo cercando di mantenere tutto l’appetito per il pasto vero e proprio,
Se siete noi ad avere ospiti quindi a preparare il pasto, escogitiamo gustosi trucchetti privi di calorie, utilizzando molte verdure, formaggi magri, piccole idee stuzzicanti e piacevoli…
Se invece siamo ospiti, prima di uscire di casa mangiare un frutto, ci aiuterà, ma aiuterà molto anche i vostri bambini, a non buttarci subito su tartine e antipasti troppo saporiti.
Il piatto non deve essere mai troppo pieno ne è salutare, in questo modo possiamo mangiare tutte le portate
Prediligere se ci sono crostacei e frutti di mare, come tutti i piatti che hanno un basso contenuto calorico, evitando il più possibile pane, burro, maionese.
Possibilmente se si è a dieta, declinare i formaggi grassi e le insalatae troppo condite
Non rinunciare al dolce
E’ uno dei momenti più attesi di ogni banchetto quindi non è bello farsi notare rinunciando e soprattutto potrebbe essere poco educato; anche qui se siete voi ad invitare cercate di preferire dolci freddi, poco burrosi e stucchevoli, più leggeri ed in linea con le nuove tendenze alimentari.
Non mescolate le bevande alcoliche.
Sarebbe opportuno per tutta la durata del pasto mantenere lo stesso tipo di vino, dall’aperitivo a fine pasto, il giorno dopo staremo sicuramente meglio.
Mettere a tavola sempre un bicchiere per il vino e l’altro per l’acqua. Dal momento che i bicchieri si riempiono molto più facilmente quando sono vuoti, cerchiamo di bere molta più acqua.
Evitiamo di riempire i vostri figli,soprattutto a tavola, di bevande gassate e colorate…
BUON ANNO!