Cavolo, sembra uno ma non è!
Tante sono le specie di cavolo: broccolo, verza, cappuccio, di bruxelles, cavolfiore ma tutti sono ricchi di sali minerali e vitamine, di acido folico e di fibre.
Cavolo quante proprietà!
oltre ad essere depurativo, rinfrescante, tossifugo e diuretico è consigliato nella cura di disturbi gastrointestinali e per le infiammazioni delle vie respiratorie. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, il cavolo fortifica l’organismo e regola il sistema nervoso. Come molte altre verdure è un ottimo aiuto contro i tumori; a livello cosmetico offre soluzione fai da te anche per combattere i radicali liberi, e il suo succo crudo, unito a del succo di carota con una spruzzata di limone, è un’ottima panacea, rinvigorente in casi eccessivo affaticamento e di carenze vitaminiche; eccellente calmante, anche in situazioni di eccessiva irritabilità. Il succo di cavolo crudo riequilibra le condizioni della pelle e del cuoio capelluto, è utile per liberare l’intestino da vermi o parassiti e in caso di asma e pertosse. Anche mangiati crudi offrono tutti queste qualità terapeutiche e sono più apprezzabili del succo. Addirittura per l’ulcera peptica, un “ litro di succo fresco al giorno, assunto in dosi separate, porta alla guarigione dell’ulcera in una media di soli dieci giorni, probabilmente per l’alto contenuto di glutamina contenuto” (leziosa.com).
Cavolo in cucina
Cuocere il cavolo nel microonde o al vapore, aiuta a mantenere tutte le proprietà benefiche e vitaminiche che altrimenti si disperdono quando viene cotto a lungo in molta acqua a piccoli pezzi . Al contrario dei carciofi, i cavoli vanno evitati se si soffre di fegato; meglio non mangiarli la sera perché sono pesanti e possono causare flatulenza ma, dal momento che sono ricchi di importantissime proprietà per il nostro organismo si consiglia di insegnare a mangiare cavoli e broccoli ai bambini sin da piccoli in modo da evitare eventuali intolleranze quando crescono.