soprattutto a PASQUA, ma è un momento per riflettere: che educazione alimentare diamo ai nostri figli? In poche parole quanto tempo dedichiamo loro?

Potrebbero sembrare domande forti ed eccessive eppure, se riflettiamo un attimo ci accorgiamo che non sono domande del tutto strampalate.

Il mondo è cambiato! Non è una novità! Oggi basta entrare in un supermercato, perché sono sempre meno i negozi di alimentari, e non abbiamo che l’imbarazzo della scelta. Scaffali e scaffali strapieni di prodotti di tutti i tipi che generalmente scegliamo in base alla pubblicità, al prezzo, al colore… In un batter d’occhio riempiamo la credenza e vuotiamo il portafoglio tutto alla velocità che i nostri famigerati “minuti contati” ci mettono a disposizione. Ormai fare la spesa è come lavarsi i denti, non ci porta via più di tanto… Eppure l’errore sta proprio qui. Oggi fare la spesa non è più così scontato. Il mondo è cambiato, abbiamo detto all’inizio, non è una citazione storica ma un’affermazione che trova riscontro proprio sulle mostre tavole, nelle nostre casa, sulla nostra salute.

Perché mai come ultimamente si sente sempre più parlare di obesità infantile, di malattie causate, più del 60% sembra, da un’alimentazione non corretta. Perché le scuole si stanno spendendo a profusione per inserire frutta e cambiare le abitudini alimentari… perché in tanti richiamano l’attenzione sull’alimentazione, soprattutto per i bambini?

Perché oggi il mondo è cambiato e l’alimentazione è cambiata! Abbiamo imparato a far uso di telefonini, computer e tanto altro ma non vogliamo accorgerci che non abbiamo più il cibo di una volta. Ma soprattutto cari genitori, non abbiamo più la voglia, il tempo, l’amore di una volta nel preparare da mangiare… Fast Food, Take Away, Pronti per Micronde, e così via… “l’importante non perdere tempo”, ” tanto è tutto uguale”, “chi ha tempo per cucinare”…

Tutto vero ma, purtroppo per chi ha dei figli, oggi il tempo per sapere cosa dar loro da mangiare lo dobbiamo trovare. Dico “purtroppo” perché è bruttissimo rendersi conto che se non stiamo attenti roviniamo la salute; dico “purtroppo” perché non bastano più quei gesti spontanei di chi ti prepara da mangiare… No, cari Genitori, oggi il mondo è cambiato e dobbiamo imparare a leggere le etichette, a capire cosa diamo da mangiare ai nostri figli! Il progresso, il supermercato che ci offre tutto, ci ha portato in casa anche tante sostanze che non sono, come vengono  definiti i conservanti, ingredienti, ma aggiunte, sostanze chimiche che servono spessissimo per mantenere gli alimenti, perché non abbiamo tempo e allora abbiamo bisogno della lunga conservazione.  Conservanti, coloranti, additivi e chi più ne ha più ne metta e, giorno dopo giorno che rovinano la salute dei nostri piccoli; un po’ di quà e un po’ di là ogni giorno nella nostra spesa, paghiamo un chilo di queste sostanze che i nostri figli pagheranno in salute.

Allora che questo mondo cambiato sia il momento per cambiare, come dicono i giapponesi esperti in materia, il veleno in medicina. Riappropriamoci della salute dei nostri figli con l’amore, la dedizione, la cura e la passione per ciò che scegliamo loro da mangiare.

Andiamo a cercare il pesce, piuttosto che la carne, la frutta e la verdura… Impariamo a leggere le etichette, a trovare il tempo per preparare insieme dei cibi sani che facciano bene al corpo e all’anima. Dedichiamo il tempo ai nostri figli non spenderemo di più e vivremo tutti meglio, soprattutto loro e ne hanno pieno diritto!

Ma.Ni

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest