Il cacao è una pianta sempreverde che può raggiungere anche i 10 metri di altezza. Da due raccolti l’anno, per 30 anni e a 10 anni è una pianta completamente sviluppata. I suoi fiori bianchi con sfumature rosa sviluppano i frutti, che inizialmente assomigliano un pò al cedro,  dai semi che si trovano all’interno dei frutti grazie a processi di torrefazione, triturazione e fermentazione si ricava il cacao.

Il Theobroma cacao (nome scientifico)si trova prevalentemente in Sud America. Molte sono le sostanze che troviamo nel cacao: lipidi, glucidi e proteine; minerali come il magnesio, potassio, calcio, fosforo, ferro e sodio. Importantissima la presenza di alcune sostanze chimiche che procurano benefici all’organismo umano come la caffeina, le serotonina, la tiramina e la feniletilamina, ed anche alcune vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B3 che è presente in quantità discreta.

Il cacao è considerato uno stimolante ed un antidepressivo poiché contiene le endorfine;  sostanze che attenuano il dolore e procurarano piacere. La teobromina, presente nel cacao insieme alla caffeina, aiuta la concentrazione e la prontezza di riflessi, mentre la serotonina “rafforza” il sistema nervoso in caso di depressione, agisce a livello cerebrale e ha la capacità di infondere calma e tranquillià migliorando l’umore.

La tiramina, inveceè un’altra componente del cacao impiegata nella preparazione di  farmaci antidepressivi.

Numerosi studi confermano infatti che il consumo di cioccolata senza esagerazioni  ovviamente, apporta grandi benefici alla nostra salute, infatti viene consigliato agli sportivi ma anche a chi è nell’età dello sviluppo per il suo contenuto di sali minerali. Nel cioccolato amaro troviamo infatti una buona quantità di sostanze antiossidanti in grado di combattere i dannosi radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento delle cellule, un flavonoide chiamato epicatechina, che oltre  a conferire il classico gusto amaro, mantiene inalterate le sue proprietà  antiossidanti.  “I polifenoli presenti nel cacao bloccano l’attivazione delle cellule coinvolte nei processi infiammatori e allo stesso tempo contrastano l’aggregazione delle piastrine nel sangue diminuendo il rischio di infarto.” Addirittura secondo una recente ricerca inglese 20 grammi di cioccolato amaro al giorno basterebbero per prolungare la lunghezza della vita.

Strano ma vero il cacao contiene una sostanza  anticariogena, quindi non è assolutamente vero  che caria i denti, grazie alla presenza di tre sostanze: i tannini che bloccano lo sviluppo di batteri, il fluoro  ed i fosfati, che agiscono contro gli acidi formati dal metabolismo degli zuccheri.

Consigliano vivamente i pediatri di evitare il cacao o la cioccolata ai bambini al di sotto i tre anni perché potrebbero causare reazioni allergiche. Stesso discorso vale per coloro che soffrono di ipertensione e nervosismo, a causa della caffeina presente nel cacao; da evitare anche da coloro che hanno si problemi di stitichezza e di emorroidi, per la presenza nel cacao dei tannini che hanno proprietà astringenti.

Ma ad onor del vero molti pediatri dicono che se andiamo a considerare gli alimenti che possono causare allergie il cacao viene dopo molti altri alimenti più preoccupanti come, il pesce, le uova i crostacei, il latte vaccino, le fragole e ancora molti altri.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest