bruschetta

pane, olio, aglio

Per Natale regala

La bruschetta italiana

10,00 euro

250 gr di pane di S.Gregorio

100 ml di olio evo del Molise

1 testa d’aglio rosso di Sulmona

spedizione compresa per l’Italia

per estero 15,00 euro

La bruschetta è un piatto contadino diffuso in tutta Italia, nato dalla necessità che gli agricoltori avevano di conservare il pane. È oggi servito per lo più come veloce antipasto. L’etimologia del termine risale all’aggettivo romanesco brusco, con significato di abbrustolito ed è preparata con una fetta di pane abbrustolito condito con olio e sale e strofinato con aglio crudo (wikipedia)

Pane di San Gregorio

Olio evo del Molise

Aglio rosso di Sulmona

ingredienti unici

Pane di San Gregorio

Il segreto è questo: materie di prima di qualità, lievitazione naturale, cottura al forno a legna. E’ nel piccolo comune di San Gregorio, in provincia dell’Aquila, che il pane è ancora buono come una volta. Sarà per l’aria dell’Appenino abruzzese o per il miracolo di San Gregorio Magno, ma questo pane è veramente un’eccellenza. Cereali autoctoni, come la solina, impastano secondo tradizione, acqua, farina e sale  per regalare una pagnotta dalla crosta croccante di un marrone dorato e quel sapore tipico ed unico che solo il forno a legna sa dare al pane di una volta. Terra, aria, acqua accompagnano la lunga lievitazione, di quello che viene chiamato il lievito della “pasta madre”; lievitazione naturale e forno a legna, rispetto della tradizione e della cultura gastronomica abruzzese. Questo pane casereccio, oltre che per la sua bontà è conosciuto anche per  la lunga conservazione, ma la particolarità di essere ancora migliore dopo uno o due giorni che è stato sfornato. Una volta non era facile trovare i “centri di cottura”, i forni, nei paesi di montagna e non era nemmeno facile raggiungerli, così oltre che per la tassa (esisteva una tassa sul pane) si cercava di risparmiare, o meglio come diremmo oggi, di ottimizzare, l’utilizzo dei forni, e allora il pane doveva “durare” Se conservato bene, il pane di San Gregorio può essere buono anche per una settimana, e questo grazie alla cottura nel forno a legna che cuoce a temperature più basse, rispetto ai forni industriali, permette la lievitazione lenta e i batteri del lievito non muoiono tutti e quando la pagnotta si raffredda, riprendono a “lavorare”, rendendo il pane “vivo”.

Aglio Rosso di Sulmona

Lo troviamo esclusivamente nella valle Peligna. Si riconosce dalla tipica tunica, la pellicina intorno agli spicchi, che è di color rosso porpora, ed è una delle specie più pregiate in Italia. Raro e prezioso, profumato e ricco di virtù benefiche, questo bulbo è ricchissimo di olii essenziali; e di sapore piccante. Le eccellenti caratteristiche organolettiche di questo prodotto sono dovute soprattutto all’elevata concentrazione di principi solforati nel bulbo, che donano all’aglio un’aroma eccellente, ma non solo, l’alta concentrazione di zolfo rende quest’ortaggio una portentosa, medicina naturale.
Secondo quanto riporta il sito del consorzio aglio rosso, oltre alle sue virtù terapeutiche, l’Aglio Rosso di Sulmona sfoggia una rilevante letteratura sulla sua carica erotica.
I contadini, secondo la tradizione, consumavano le zolle condite in insalata o conservate sott’olio. Ancora oggi esistono ottimi prodotti preparati nel rispetto della cultura e della tradizione con le zolle tagliate a pezzetti, bollite in aceto per pochi minuti e riposte in vasetti di vetro coperte con abbondante olio extravergine. Come una volta, si mangiano da sole o abbinate ad antipasti di salumi e formaggi o come saporito contorno.

Olio evo del Molise

L’olio extra vergine di oliva molisano è un olio DOP, di origine protetta. E’ un olio che nasce come straordinario risultato del particolare microclima, della natura del terreno e l’olivaggio. Cultivar selezionate di Augellina, tipica della zona, Frantoio, Carolea e Bianca, unite ai minerali naturali del terreno, garantiscono un olio dal profumo intenso, dal gusto nobile e corposo, tipici delle terre lucane. L’olio extra vergine di oliva è garantito in quanto le polpe vergini utilizzate sono organoletticamente perfette, ottenute da olive sane e mature al giusto grado e quindi ricche di aroma fruttato.La ricerca della qualità è la caratteristica essenziale di questo olio molisano. La selezione delle varietà e la giusta combinazione con le tecniche di produzione, di raccolta e molitura, sono per quest’olio extra vergine d’oliva i principi determinanti per l’esaltazione delle caratteristiche intrinseche del prodotto. L’arte di produrre olio extravergine diventa il privilegio di fornire un alimento sano e genuino, ideale per una ricercata cucina; il punto di riferimento per chi, attento alla salute, ricerca attraverso l’olio, piacere, gusto e sensazione: il piacere di riconoscere un profumo, di riproporre un gusto antico e di trasmettere la sensazione di una cultura millenaria.

QUALITA'

lavorazioni artigianali, ingredienti di prima scelta, prodotti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, 100% italiani.

SOSTERRAI

un artigiano, la sua piccola azienda italiana, il suo lavoro quotidiano e certosino per un futuro migliore e per farti mangiare meglio.

CULTURA

insegnerai ai tuoi figli il rispetto per le tradizioni, l’arte delle cose buone fatte con amore e dedizione, passione e tempo.

REGALERAI

un’emozione unica ed originale, qualcosa che vive e lavora grazie anche a te, pensata per chi ami, per i tuoi figli.

Cosa puoi fare con Genuinia

Un fantastico regalo

Un fantastico regalo

unico ed originale. Sono tante le occasioni per regalare un’adozione. Ad un bimbo appena nato, ad una coppia che si sposa, per un compleanno come una festa di laurea, puoi regalarla bomboniera, o come segno di amicizia vera

Tantissime cose buone

Tantissime cose buone

Confetture o marmellate di agrumi, liquori a base di frutta o frutta candita, conserve…. Ogni adozione ti può ispirare mille ricette. Ma puoi condividerla con il tuo condominio, preparare cestini e regali per tutti i tuoi amici

Puoi scoprire l'Italia

Puoi scoprire l'Italia

Non che tu non la conosca ma il bello dell’adozione, soprattutto se a distanza, è proprio l’opportunità di scoprire tipicità uniche di ogni regione e grazie all’adozione, avrai sempre una metà dove andare e qualcosa da controllare

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest