Fagioli Ciabattoni selezionati da CIbimBO:
Il fagiolo ciabattone, così volgarmente chiamato, è il frutto di una pianta annuale appartenente alla famiglia delle papilionacee.
Fagioli Bianchi di Spagna, Corona o Ciabattoni
Il suo nome deriva dalla sua forma allungata e schiacciata. Una volta cotto può raggiungere la lunghezza di 3 cm. Come per tutte le coltivazioni anche per questa non viene utilizzato alcun di diserbante, ne concimi chimici ma solo metodi di irrigazione naturale. Viene prodotto in piccola quantità e per questo ha una disponibilità limitata.
Di Lima o del Papa (3). È caratterizzato da baccelli un po’ ricurvi che contengono 3-5 semi piatti che possono raggiungere il peso di 2 grammi. I semi presentano screziature molto evidenti (bianche su fondo rosso scuro), ma esistono anche varietà a seme bianco. I fiori, di dimensioni inferiori rispetto al fagiolo comune, sono di colore violetto, bianco, giallastro. Rispetto ai tipi precedenti è poco coltivato.
Di Spagna (4). Il più diffuso è a seme bianco (detto anche Corona), Ciabattoni o Ciavattoni ma si può trovare anche a seme bicolore (una selezione nota è Pavone). Sono piante assai vigorose che iniziano a produrre tardi, ma che prolungano notevolmente nel tempo la formazione dei baccelli. Questi – originati da fiori bianchi (Bianco di Spagna), rossi (bicolore di Spagna) o talvolta rosa – sono larghi, verdi-giallognoli a maturazione, di aspetto ruvido e contengono 4-5 semi assai voluminosi, pesanti fi – no a due grammi l’uno, di ottime qualità gustative. Buona in genere è la resistenza alle malattie.