Bevande gassate, zuccherate o

bevande-gassatesoft drink” termine con il quale viene indicata qualsiasi bevanda che ha zuccheri o altri dolcificanti aggiunti, contiene soda ( nome con cui si indicava il carbonato di sodio), punch di frutta, limonate e altri prodotti pubblicizzati come bevande in polvere zuccherate, bevande per  lo sport e bevande energetiche.

Queste bevande gassate e dolci, rappresentano una delle cause più importanti dell’aumento dell’obesità. Le persone che bevono bevande zuccherate non si sentono piene come se avessero mangiato le stesse calorie di cibo solido, e gli studi dimostrano che chi consuma questo tipo di bevande zuccherate non compensa l’alto contenuto calorico mangiando meno.

Il succo di frutta non è una scelta migliore. Anche se ha più sostanze nutritive, contiene tanto zucchero (sia quello  presente  in natura da zuccheri della frutta, che gli zuccheri aggiunti) e calorie come le soft bibite.

Uno studio del 2014 ha mostrato che i consumatori di bevande zuccherate – in genere- tendono ad avere una dieta alimentare meno  qualitativa.

I casi di adulti e bambini in sovrappeso o obesi, sono in costante aumento, così come in costante aumento sono le spese che ogni Stato deve sostenere per affrontare questo problema di salute e le condizioni relative all’obesità, una delle cause della diffusione di questa malattia è sicuramente il consumo di bevande zuccherate. Negli Stati Uniti è stato stimato che ogni  giorno, la metà delle persone consuma bevande zuccherate:  1 su 4 prende almeno 200 calorie da queste bibite mentre il 5% della popolazione assume almeno 567 calorie equivalenti a quattro lattine di soda.

Bevande gassate e marketing

Le bevande gassate,  zuccherate (che contengono soda, le bevande energetiche e per sportivi) sono la maggiorebevande-gassate fonte di calorie nelle dieta degli adolescenti (226 calorie al giorno), superando anche quelle della pizza (213 calorie al giorno). Dal 1989 al 2008, le calorie consumate sotto forma di bevande zuccherate è aumentato del 60% nei bambini tra i 6 e gli 11 anni, e la percentuale di bambini che consumano queste bevande  è salito dal 79% al 91%. L’industria delle bevande, non vuole accettare l’idea che promozioni e strategie di marketing giocano un ruolo determinante nell’aumento dell’ obesità.
Negli Stati Uniti, le aziende produttrici di bevande spendono miliardi di dollari per pubblicizzare i loro prodotti, ed una parte significativa del loro marketing mira direttamente ad un pubblico di età compresa tra i 2 e i 17 anni, e ogni  anno i giovani vedono centinaia di spot televisivi che promuovono bevande zuccherate. Gli studi finanziati dalle aziende però, smentiscono quattro volte su otto il risultato delle ricerche, confermando i loro esiti positivi.

Bevande analcoliche e peso

Una lattina media di soda dolcificata con zucchero o un punch di frutta fornisce circa 150 calorie, quasi tutti provenienti o da zucchero, o dall’ alto contenuto di fruttosio o sciroppo di mais, equivalente a 10 cucchiaini di zucchero da tavola. Se si dovesse bere solo una lattina di una bibita gassata e zuccherata ogni giorno, senza cercare di ridurre le calorie altrove, si potrebbero prendere anche 5 chili in un anno, mentre l’acqua potabile darebbe un aumento di peso molto inferiore. Un recente studio ha dimostrato che il consumo di bevande dolcificate ad alto contenuto calorico in continuo aumento oltre ad essere la causa dell’obesità  può essere causa  nello sviluppo di malattie del fegato, sindrome metabolica e grassi, mentre dove l’assunzione delle bevande analcoliche è ridotta, si evidenzia  un minore aumento di peso e un miglioramento del metabolismo. Inoltre, sembra dimostrato che l’aumento del consumo di bevande analcoliche è associato ad una maggiore assunzione di  energia (calorie) e l’effetto più forte si ha sulle donne, mentre studi condotti su bambini e adulti hanno scoperto che la riduzione del consumo bevande  zuccherate può portare a un migliore controllo del peso tra coloro che sono in sovrappeso.

La sintesi? Se proprio dovete bere queste bevande cercate di compensare assumendo meno calorie dal cibo.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest