Bbuono.it, il sito ideato da Mattia Apostoli
Un giovane uomo di 25 anni mi risponde al telefono. Vorrei informazioni sull’adozione di una capra e subito gentilmente, si mette a disposizione per dirmi tutto quello che voglio sapere. Scopro così che Mattia Apostoli di Vestone, nella Val Sabbia nei pressi del lago di Garda, non è il proprietario delle capre da adottare ma l’ideatore di bbuono. it, il sito che fa conoscere i prodotti tipici delle valli bresciane. Voglio saperne di più, gli chiedo di parlarmi della sua idea e con passione inizia a raccontare della sua Valle, dei prodotti e delle eccellenze della sua terra, così fiducioso che ha creato bbuono.it.
Bbuono.it, produttori artigianali
Nel sito, ha raggruppato i migliori produttori della zona, piccole aziende artigianali che dalla birra alla pasticceria, dall’olio al vino, dai salumi alle confetture, traducono la ricchezza del territorio in sapori inconfondibili e li presenta nel suo sito. Mi ha parlato di ogni singola fattoria con profonda soddisfazione e ammirazione, quasi come ognuna di queste fosse un membro di una grande famiglia. Con entusiasmo arriva ad Alessandro della Malga Pof, delle capre, dei formaggi e della mozzarella di capra, il primo a sostenerlo nel suo progetto, e mi invita a mettermi in contatto direttamente con lui per avere notizie ancora più precise (la chiacchierata la facciamo poco dopo), quasi un fratello, un altro membro della famiglia.
Bbuono.it, più che un sito
Una famiglia che ha conservato nel tempo il gusto della tradizione, ricette e sapori antichi; una grande famiglia che non conosce l’ogm, che produce la materia prima e la trasforma direttamente, proprio come vogliono le linee guida di CIbimBO, e la trasformano senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Sarà Mattia a presentarci prossimamente le sue aziende ma intanto invito tutti ad andare a scoprire cosa propone bbuono. it, e soprattutto invito i giovani, tanti sono ancora nelle nostre campagne a seguire l’esempio di questo giovane laureato che lavora a sostegno del suo territorio, che non è solo eccellenze agroalimentari, ma turismo, cultura, sport, tempo libero, uno stile di vita. Un progetto legato alle sue radici così profonde che ha voluto come socio in questa impresa, suo padre. Un grande esempio per tutti, un invito a trasformare il bello in ancora più bello e meritevole e complimenti e auguri a Mattia e alla sua idea.