bagnapanBagnapan, la specialità di San Benedetto

La ricetta nasce come piatto povero che i pescatori preparavano direttamente a bordo delle barche, usando per la zuppa avanzi del pescato: pesci di piccola taglia o di varietà poco richieste, oppure pesci di quantità non sufficiente per essere venduta, ma pesce azzurro dell’Adriatico, ricco di gusto e di valori nutrizionali e iodio, il bagnapan è un piatto particolarmente indicato per i bambini. (foto da mareadriatico)

Bagnapan: ricetta semplice e veloce

Trattasi di un “guazzetto” che i pescatori fanesi preparavano sovente in mare quando non c’era molto tempo per la cucina e si voleva far presto. Scegliete una o diverse qualità di pesce azzurro, puliscilo mentre fai soffriggere la cipolla, tritata finemente con dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungi, appena diventa bionda e trasparente, 1 cucchiaio di conserva, sale e pecche e due bicchieri d’acqua. Falla bollire per un quarto d’ora e aggiungi il pesce che cuocerà velocemente. Il sugo deve essere molto lungo perché questo “guazzetto” serve per intingervi il pane. Ricordo che Sandra al Grottino, lo serviva con una fetta di pane, precedentemente fritta, sul fondo del piatto, che poi copriva con il pesce e il guazzetto. Questo piatto può considerarsi il padre del brodetto. Foto agrodolce)

Bagnapan solo pesce azzurro

pesce-frescoe sapete perché il pesce azzurro è il più ricco in assoluto di omega-3? Tutto il pesce azzurro: tonno, pesce spada, sardine, acciughe, merluzzo, pesce sciabola, sgombro, aringa, ricciola, bianchetti, palamita, aguglia, alaccia e la lampuga, ma al primo posto troviamo o sgombro, seguito da aringhe, alici, sarde e sardine.

Sapete che San Benedetto del Tronto ha un importante porto commerciale, oltre che turistico? “Il porto della città rivierasca di San Benedetto del Tronto è un importante centro turistico navale, ortofrutticolo ed ittico; ospita una cospicua flotta di pescherecci tra piccoli e grandi, e molte lampare. Inoltre, dopo Ancona, è il primo porto peschereccio delle Marche. In particolare, il porto di San Benedetto del Tronto è un’infrastruttura dedicata alla pesca commerciale, all’approdo turistico e al diporto nautico. In riferimento a ciò, la pesca è prevalentemente “a strascico”. Ma vi si effettua anche la pesca dei molluschi con draghe manuali, e la piccola pesca. “ Se continuate a leggere l’articolo scoprirete anche il Mercato del pesce, dove il pescato appena arrivato va all’asta per raggiungere negozi e ristoranti. Bellissimo lo spettacolo estivo notturno che offre il litorale adriatico decine di piccole luci che sono al lavoro: le lampare.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest