Stesso tema, carenze igienico sanitarie sono state riscontrate recentemente nelle mense di due scuole di Genova.
Su 40 gruppi di pietanze monitorati in 10 scuole italiane da ALTROCONSUMO, sono stati cercati 253 pesticidi; i risultati migliori riguardano le scuole di Roma e a seguire Milano, Napoli e Torino ma, nelle mense scolastiche di Genova, la Andersen e la Cantore, sono stati trovati nella frutta e soprattutto nel pane residui di pesticida Diclorvos, il cui utilizzo è vietato in Europa. Nell’articolo di Altroconsumo oltre alla lista delle scuole e alle relative condizioni delle mense scolastiche si evidenzia ancora una volta la carenza di controlli regolari che possano risolvere i problemi all’origine e dare una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Infatti, i risultati di laboratorio arrivati in luglio e riportati immediatamente al Comune di Genova non hanno sortito alcuna reazione ma una semplice risposta con la quale “si confermava che il fornitore di pane era lo stesso per entrambe le scuole, pur gestite da due società di refezione scolastica diverse, Compass e CIR”
Tutto l’articolo su: http://www.altroconsumo.it/scuola/mense-scolastiche-pesticida-vietato-trovato-nel-pane-a-genova-s312243.htm

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest