Se vogliamo mangiare sano e naturale e soprattutto prodotti italiani, dobbiamo sapere
che le arance stanno finendo. Fino al prossimo ottobre quelle che troveremo in giro saranno d’importazione e, sicuramente non della qualità delle nostre arance di Sicilia. Da Novembre a Marzo sicuramente il periodo migliore. L’Arancia rossa di Sicilia è IGP, vale a dire Indicazione Geografica Protetta. Questa sigla ci  rassicura sulla qualità delle arance che vengono monitorate con attenzione durante la loro coltivazione, che è prevalentemente nelle zone di Ragusa, Siracusa, Catania ed Enna.

Tutti conosciamo le arance Tarocco, senza semi,  dalla polpa rossa e striata, che troviamo ancora fino alla fine di Maggio ed è indicata da mangiare.

L’arancia Moro, dalla polpa molto più scura e succosa, quindi particolarmente adatta per essere spremuta; così come per l’arancia Sanguinello. Infine ci sono le arance Navel, che sono più piccole, dal colore giallo e molto dolci.

Questo frutto dalle origini cinesi che ben si è adattato al nostro territorio è sicuramente uno dei più amati anche dai bambini, soprattutto spremuto e, per la sua ricchezza nutrizionale  è sicuramente molto consigliato. Non prima dei due anni, in quanto potrebbe causare acidità ai piccoli.

Le arance sono molto apprezzate per il loro contenuto di vitamina C ed i flavonoidi che rafforzano il sistema immunitario e proteggono dai radicali liberi, hanno proprietà antiscorbutiche, diuretiche e depurative.

La buccia contiene sostanze che stimolano i succhi gastrici ed aiutano la digestione. Comunque è necessario lavarle molto bene perché anche le arance che non sono biologiche non significa che non siano state trattate e comunque la buccia le protegge da polveri, smog e quanto c’è in giro nell’aria, quindi sempre molta attenzione, anche quando la usiamo nei dolci.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest