fruttaeverduramix-1024x640

Ancora un mese ricco di prodotti freschi e gustosi.
L’estate continua e fino a settembre la natura offre il ‘meglio’ di sé. I prodotti di questa stagione sono ricchi di antiossidanti, proteine, minerali, fibre, zucchero e vitamine.
Le nostre campagne ci hanno offerto una grande varietà di frutta e verdura coloratissima e saporita: susine, fichi, albicocche, pesche, ciliegie, meloni e cocomeri. Cetrioli, lattuga, pomodori, peperoni, fagiolini, zucchine e melanzane…  Sappiamo tutti ben riconoscere i sapori dei prodotti appena raccolti che troviamo nei tanti mercatini estivi dai prodotti che in vendita nei negozi cittadini.
Secondo il prof. Vincenzo Fogliano, docente di Chimica degli alimenti all’università Federico II di Napoli “i migliori prodotti sono quelli di stagione”.
Il motivo di questa differenza sta nel fatto, che “un frutto che matura sulla pianta continua a incamerare zuccheri mentre, se lo si stacca, continua a maturare ma senza apporto di nutrienti, che danno invece sapidità.”
I prodotti di stagione o di filiera corta, hanno inoltre prezzi sicuramente più accessibili a tutti, perché ovviamente privi dei costi di trasporto e quindi permettono a tutti noi di poter consumare le famose 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere…
Ancora un mese  quindi, ricco di gusto e vitalità. Cosa mettiamo nella nostra borsa della spesa a settembre?
Ancora una buona parte dei prodotti estivi: insalate, pomodori  i fichi di settembre, dopo i primi di giugno ed in più mele, pere ed uva…
pomodoriniMa a proposito di pomodori… dobbiamo riconoscere che non sono mai così saporiti come in estate…
Immancabili sulle nostre tavole da gustare come contorno, crudi in insalata con un filo d’olio extra vergine di oliva ci fannoi scoprire tutto il vero sapore.  Succosi e dissetanti, in “ratatouille” come dicono i francesi o alla griglia, ripieni al forno o in insalata mista comunque i pomodori sono uno degli alimenti più estivi e saporiti della nostra dieta mediterranea.
Ricchi di licopene, di vitamina C, aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce e sembra da alcuni recenti studi, che abbiano effetti benefici anche contr0 alcuni tipi di cancro.

Peperonivari

Ottimo per il cuore i peperoni, verde, giallo o rosso rallegrano, accompagnano con fantasia i piatti estivi.

Dal sapore leggermente piccante ma assolutamente sopportabile soprattutto se si sceglie una qualità più dolce rispetto a quella più piccante, i peperoni sono una fonte eccezionale di vitamina C, soprattutto nel peperone rosso,  140 mg in 100g di peperone.

Anche il beta-carotene o vitamina A ha un valore molto elevato nel peperone. Ottimo questo abbinamento, vitamina C e vitamina A per prevenire le cataratte e per il sistema cardiovascolare

I fagiolini verdi saranno particolarmente apprezzati per il sapore fresco,estivo soprattutto se accompagnati da un pizzico di mentuccia . Semplici da preparare, cotti al vapore e conditi con olio extravergine d’oliva e aggiunta di erbe aromatiche sono da consigliare per le loro qualità dietetiche. Tra le proprietà dei fagiolini,  fibre tenere e ben tollerate; fito-costituenti protettori, come i flavonidi che aiutano a diminuire il rischio di alcuni tipi di cancro ed  una grande quantità di vitamine come la C e la B.fagiolini
Meloni e cocomeri ottimi per dissetarci,  possono offrirci tanto senza temere di prendere calorie superflue. Ricchi di acqua hanno un apporto di calorie inferiore al 35 per 100 mg e offrono una grande quantità di betacarotene e potassio che sono due elementi fondamentali per la prevenzione dei problemi cardiovascolari, mentre le loro fibre sono particolarmente attive sull’intestino.
melonTenere e profumate sono le albicocche, soprattutto se raccolte quando sono mature al punto giusto; particolarmente digeribili perché le loro fibre insolubili  sono trasformate in parte in pectina, una fibra solubile che si assimila molto facilmente.
Le albicocche ci permettono di fare il pieno di vitamina A o beta carotene, sia che vengano mangiate cotte o crude ne forniscono una quantità apprezzabile. Nell’organismo questi preziosi antiossidanti vengono convertiti in Vitamina A che contribuisce a mantenere in buona salute la pelle, e aiuta l’organismo a difendersi dall’invecchiamento.albicocche-1024x685

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest