Ancora dolci, ma rovinano la salute o fanno bene ai bambini?

Il cacao impedisce o facilita la carie dentaria? Recenti studi effettuati sia in Italia che in America hanno dimostrato senza ombra di dubbio che la possibilità di attacco della superfice dello smalto da parte di miscele  zuccherine è estremamente  ridotta qualora la somministrazione avvenga sotto forma di miscele con grassi alimentari (come avviene nei dolci fatti in casa e nell’industria) Inoltre, quando la pasta di cacao è combinata con lo zucchero, alcuni componenti del prodotto agiscono come inibitori dell’effetto stimolante dello zucchero sull’acidità della placca dentaria. Quindi il cacao non facilita la carie dentaria come comunemente si crede: ciò che è sempre determinante invece è la scarsa igiene orale e cioè la mancata abitudine di lavarsi i denti dopo ogni pasto.

Ancora dolci ma il nostro corpo

I cibi dolci rovinano la salute? Né lo zucchero, scientificamente chiamato saccarosio, né gli alimenti che lo contengono hanno particolari responsabilità nell’incidenza della malattia coronarica. Ciò che favorisce un’alterata composizione lipidica del sangue nei Paesi ad alto livello di sviluppo è l’aumento dell’apporto calorico globale e la modifica delle proporzioni delle calorie provenienti dai grassi di origine animale e dagli zuccheri in generale. dolceSe i dolci vengono consumati in alternativa ad altri alimenti essi non alterano l’equilibrio della razione alimentare, ma se vengono invece consumati “in aggiunta” ad una alimentazione già abbondante si verifica un’eccessiva introduzione di calorie con i ben noti rischi per la salute. Quindi non è il dolce che deve essere messo sotto accusa , ma si deve invece esaminare se la dieta, nel suo complesso, è equilibrata oppure non lo è, accertarsi che non fornisca all’organismo un apporto calorico superiore al fabbisogno reale.

Ancora dolci, e i bambini?

lo-zucchero?Quanto-bastaData la spiccata predilezione per gli alimenti dolci manifestata in genere dal bambino, la loro somministrazione può rivestire un particolare significato nutrizionale  in quanto permette di integrare o in alcuni casi (inappetenza, soggetti molto gracili, intensa attività sportiva o fisica in genere) capire gradevolmente il loro fabbisogno energetico. La somministrazione di alimenti dolci non può essere uguale per tutti: bisogna infatti tener conto delle problematiche che ogni bambino presenta ( per esempio coloro che sono soggetti a sovrappeso), in quanto la razione alimentare deve adeguarsi al dispendio energetico individuale e allo stato di salute. E’ preferibile però che torte  e merendine  dolci vengano somministrate ai pasti oppure come spuntino di pomeriggio e non a tutte le ore della giornata.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest