A guardarla in un attimo la simpatia ti avvolge e se ci parli, ti sembra di conoscerla già da una vita: è Amelia, la portatrice sana di stracchino biologico stagionato, latte fresco, caciotta e yogurt e tanti altri prodotti di Casale Nibbi, è lei la tutto fare dell’azienda.
L’abbiamo incontrata e l’abbiamo invitata all’Happy Fruit Hour a Civitanova Marche il prossimo 14 luglio, perché questa giovane imprenditrice ha veramente tanto da dare a tutti: esperienza, competenza e versatilità. Ci presenta la sua azienda agricola biologica, Casale Nibbi ad Amatrice, città famosa per la “Amatriciana”, nell’Appennino umbro-marchigiano. Da cinque generazioni la sua famiglia coltiva, alleva, trasforma i prodotti dei molti terreni a 1000 metri di altezza. Amelia ci racconta che una buona parte di questi sono sistemati a frutteto, circa 11 ettari di cui mele per la maggior parte e circa due ettari a ciliegie. La grande capacità della sua azienda è d’investire ed osare… Negli otto ettari di meleto, 16 sono le qualità di mele che si producono, alcune difficilmente reperibili sul mercato ma tutte di grandissima qualità e gusto. Le caratteristiche climatiche del territorio, l’altezza insieme alla cura e alla passione si assaporano insieme in queste mele gustose e croccanti. Anche per le ciliegie impegno e investimento viaggiano di pari passo, e qui una delle caratteristiche più importanti da sottolineare è che quando tutti finiscono la produzione di ciliegie, Casale Nibbi inizia. Sono infatti ciliegie “tardive” quelle che a luglio e agosto troviamo sugli alberi nei suoi frutteti, ma sempre di un gusto unico e squisito. Nei terreni restanti, l’azienda agricola coltiva cereali e foraggio, si allevano anche 150 bovini, che allo stato semibrado passeggiano e si nutrono per i monti, alloggiano nel Casale ma in compenso assicurano una produzione lattiera di eccellente qualità. Latte che l’esperienza della famiglia Nibbi trasforma in prodotti unici, con le stesse tecniche e tradizioni, di una volta, senza conservanti ne coloranti, ma con passione e dedizione, primo fra tutti lo STRACCHINO STAGIONATO BIOLOGICO. Sapore veramente nuovo per chi è abituato a mangiare prodotti industriali, raffinato e rustico.
A questo si aggiungono formaggi
e yogurt freschissimi da abbinare con frutta fresca, ma squisiti anche naturali, ed infine il latte munto ed imbottigliato, quando le “lattaie” giravano con il latte per le strade e le mamme con il pentolino, andavano a comprare la loro quota … Per scoprire questi prodotti, Amelia da appuntamento a tutti gli amici di CIbimBO all’Happy Fruit Hour a Civitanova Marche il 14 luglio, e per tutti spalanca le porte dell’azienda.L’azienda agricola Casale Nibbi, produce tutto in Regime di Agricoltura Biologica certificata secondo le vigenti normative nazionali ed europee, ma basta una visita per scoprire che così immersa nella natura, lontana da strade e autostrade, città e inquinamenti non può che produrre come una volta, una grandissima qualità. Chi è stato a trovare Amelia in azienda ha scritto: ”Orgogliosi di ospitare Casale Nibbi ogni sabato al Mercato Contadino Castelli Romani di Ariccia al Parco dello Sporting club abbiamo partecipato alla festa del 26 maggio con gioia! T
anta gente che adora l’impareggiabile stracchino stagionato si è data appuntamento sotto il fienile che presto ospiterà tante balle che sfameranno le 140 mucche, mucche di montagna! Eh sì perchè siamo a 1100 metri…e se vi meravigliate del sapore unico e genuino del latte, dello yoghurt e dei formaggi …guardando le foto capirete perchè…..! La notte precedente (il 25 maggio….incredibile ma vero!) aveva nevicato sui monti della Laga e l’aria frizzante fra i 40.000 (!!!) meli ci auguriamo che quest’anno non abbia ‘fermato’ la lenta maturazione….Giuliano dice che quest’anno siamo in ritardo di un mese…! Noi sappiamo soltanto che le mele di Casale Nibbi ci sono mancate moltissimo quest’anno e già arrivano le prenotazioni!……Grazie Franco e signora, Amelia, Giuliano, Luciano e i tanti, tantissimi amici che hanno sfoggiato la maglietta I love stracchino stagionato! “
Aggiungiamo solo: appuntamento quindi con Amelia, portatrice sana di stracchino biologico stagionato e non solo, il 14 luglio Civitanova Marche, da Et’nà.