Allarme sanitario: impariamo una corretta alimentazione

La corretta educazione alimentare inizia in famiglia. Abituare i nostri figli a sane scelte alimentari, di prodotti ricchi di nutrienti, senza conservanti, senza coloranti ne altri additivi chimici, magari preparati in casa, insieme a loro, questo è importante per aiutarli ad avere un futuro più sano.

sempre dal Ministero della Salute riportiamo le indicazioni per  una corretta alimentazione nell’età dell’adolescenza e dei giovani.

bimbo-obeso-eIl crescente aumento dell’obesità, specie infantile, nei Paesi industrializzati sta provocando un vero e proprio allarme sanitario e sociale. Dato che il comportamento alimentare si delinea nell’infanzia, è necessario agire ed educare sin dai primi anni ad una corretta alimentazione. In tal senso un ruolo strategico assumono la famiglia e le strutture (asili nido e scuole) dove il bambino trascorre gran parte della giornata. L’età evolutiva, perle peculiari esigenze nutrizionali imposte dalla crescita, rappresenta unobesità-allarme-sanitario periodo particolare, con caratteristiche diverse dall’età adulta. In questo periodo, infatti, l’alimentazione deve apportare il materiale energetico e costruttivo necessario peril sostegno dell’organismo e il suo accrescimento. Un’alimentazione sufficientemente variata in composizione e adeguata in quantità, riesce agevolmente a coprire i fabbisogni dei diversi nutrienti dipendenti dall’età. Il bambino educato ad alimentarsi in modo variato ed equilibrato potrà mantenere da adulto questa buona abitudine, a tutto vantaggio del suo stato di salute. Ciò premesso, va considerato che la necessità in calorie varia per sesso e perfasce di età. È importante abituare i bambini a consumare una prima colazione che permetta di affrontare la mattinata con energie sufficienti. La restante parte della razione alimentare può essere utilmente suddivisa in altri 4 pasti al giorno: spuntino, pranzo, merenda e cena, di cui il pranzo e la cena rappresentano i principali.

Consumo indicativo di alimenti da 11 a 19 anni

Alimenti                                                               Quantità per giorno

11 – 12 anni                                                            13 – 15 anni                                               16 – 19 anni
                                                                      Maschi   Femmine                                             Maschi  Femmine                                 Maschi Femmine
Latte /Yogurt                          500       600 ml                                                 500 ml  400 ml                                         500 ml 400 ml

o altri latti fermentati

Formaggi                                               40- 60 g                                                     50           50                                                          50        50

Carni / Pesce                                           110-130 g                                                125-150     125-150                                 125-150    150

Uova *                                       2                 1 – 2          1 – 2                 1 – 2        1-2

Burro                                        10 g               10               10                     10        10

Olio vergine di oliva **              30 ml            30               30                    30         30

Pane                                 200/ 250 g            250             200                    250     200

Patate                                      200 g            250             200                     250     200

Pasta / Riso / Polenta               100 g           100             100                     100    100

Verdure                              350/400 g            300              300                     300    300

Frutta                                 250/300 g          250/300      250/300            250/300  250/300

Zucchero / Miele                          60 g                  60           50                   60     50

Marmellata / Confetture                60 g                  60           50                   60      50

 

Allarme sanitario per l’obesità infantile

Nel periodo della vita compreso tra l’inizio della pubertà e l’inizio della età adulta (dagli 11 ai 18 anni circa)le abitudini alimentari sono fortemente condizionate da quelle “comportamentali”. A questa età, grazie ad una maggiore autonomia e libertà di movimento, possono presentarsi varie occasioni per compiere scelte alimentari autonome al di fuori dell’ambito domestico. Dato che spesso le mete preferite dagli  adolescenti sono i bar o i locali tipo “fastfood”, tali scelte si orientano per lo più verso prodotti che, pur essendo pratici e gustosi, dal punto di vista nutrizionale possono risultare ricchi di calorie, di grassi e di sale. Se consumi del genere divengono eccessivamente frequenti, è notevole il rischio di una alimentazione complessivamente squilibrata.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest