Supermercato: piccola guida
Ma siamo sicuri che le uova arricchite con omega-3 sono un buon acquisto? E, i fagioli secchi, saranno meglio di quelli in scatola? Quale pesce scegliere senza fare un danno all’ambiente? Lo yogurt greco è più nutriente dello yogurt locale? Le risposte a queste e a molte altre domande le troveremo in questa piccola guida per fare buoni acquisti.
Diciamolo, il miglior modo per fare la spesa è andare in negozi specializzati dove è facile trovare la qualità, ma, se non possiamo permetterci prezzi, giustamente, più alti e non abbiamo il tempo di passare giornate intere a guardare uno per uno i vari prodotti è meglio cercare di capire (per chi non lo sapesse già), come funzionano i supermercati e come la disposizione della merce può influenzare le nostre decisioni e soprattutto, come si può resistere al loro “canto delle sirene”-.
Supermercato: un labirinto logico
E’ vero, spesso nei supermercati perdiamo molto più tempo di quanto vorremmo, una volta perché non troviamo, un’altra, perché troviamo troppo, il tempo passa e noi ci sentiamo in colpa ma loro, i supermercati sono riusciti esattamente nel loro intento! All’interno dei supermercati, ogni cosa è disposta in modo da farci restare dentro più tempo possibile, per cui è chiaro che spesso non riusciamo a trovare subito quello che ci serve e dobbiamo cercare a lungo e nel frattempo, guarda caso, ci capitano sotto gli occhi tante “offerte speciali” (che poi così speciali non sono), o cadiamo nella trappola degli acquisti impulsivi, per noi o per i nostri figli; i supermercati sanno esattamente come fare. Facciamo un esempio: uno dei prodotti più acquistato è il latte, eppure, proprio il latte è quasi sempre in uno dei punti più lontani dall’ingresso. Per un litro di latte bisogna percorrere tutto il negozio, ed è molto raro che si faccia questa grande camminata senza comprare qualcos’altro. Un altro “trucco” può essere la segnaletica. Quante volte le indicazioni sono coperte da altri cartelli promozionali? Avete notato quanto è difficile trovare i cereali? Sono prodotti molto popolari ma spesso non vengono indicati e proprio come per il latte, ci costringeranno a girare per tutto il supermercato prima di trovarli.
Al supermercato con la lista della spesa in tasca
La prima soluzione per evitare tutti questi giri dispersivi, è trovare un negozio che soddisfi le nostre esigenze e farne il nostro punto fisso. Una volta che abbiamo scoperto la disposizione della merce non si dovrà più ricorrere a segnali e giri vari. Tenete a mente che un supermercato non può essere il posto migliore per fare acquisti. Anche se i prezzi possono essere “ interessanti” spesso vengono compensati da altri acquisti (cosiddetti) di impulso, perché i loro lunghi corridoi di scaffali sono pieni di molti prodotti che non troveremmo mai in un normale negozio di alimentari, come le cartoline di auguri o il materiale scolastico, o le sedie a sdraio, le piante e altro, di conseguenza è facile spendere di più.
Sarebbe d’aiuto uscire di casa con una lista preparata in modo da poter fare la spesa una volta a settimana, magari quando i negozi sono i meno pieni durante la settimana e gli orari più tranquilli, evitando così di perdere tempo in lunghe file e, un altro buon consiglio da tenere a mente, è evitare di andare nei supermercati la domenica perché molti prodotti, come il latte e il pane non vengono consegnati freschi e sono quelli del giorno prima.
Ma come sono messi i prodotti al supermercato?
Molti dei prodotti integrali ed alimenti non trasformati, dove dovremmo concentrare la nostra spesa perché dovrebbero costituire la base dei nostri pasti si trovano lungo il perimetro del negozio , casualmente, in fondo. Un grande reparto ricco di frutta e verdura dai colori viva ci e dall’aspetto invitante è affiancato (quasi sempre) dalla panetteria e dai reparti di gastronomia. Non è raro trovare all’interno di alcuni supermercati fornai che preparano il pane proprio nei momenti di punta per tentare noi avventori con il profumo del pane fresco e dei dolci appena sfornati, e spesso, per tentarci ancora di più, usano anche aromi artificiali per accentuare l’odore di “appena sfornato”; nella stessa area, il bancone delle carne e pollame e poi del pesce, in genere hanno i banconi allineati in fondo negozio; formaggi e prodotti lattiero-caseari in un angolo più lontano, mentre il pane confezionato si trova lungo un’altra parete.
Attraversando i corridoi interni, per andare a comprare cereali, zuppe pronte o la pasta, cerchiamo di essere più selettivi, soprattutto con i prodotti che si trovano in basso, dove è più facile trovare cibi più trasformati e spazzatura. Inoltre, non sarebbe male mettere un paraocchi quando si passa accanto al reparto surgelati a meno che non si voglia acquistare frutta e verdura congelata, pane integrale da mettere nel tostapane la mattina quando abbiamo fretta o, hamburger vegetali congelati o basso contenuto di grassi o senza grassi, yogurt o sorbetto ghiacciato.
Riassumendo, al supermercato vai così:
Lista della spesa.
Pronti a resistere a qualsiasi acquisto che non sia necessario.
Attenti a non essere distratti o ingannati da segni e inviti.
Fare un lungo giro per andare a trovare i prodotti freschi..
Passiamo tra corridoi interni solo per gli acquisti richiesti dalla nostra lista, e considerando attentamente le nostre scelte.