L’albicocca  frutta deliziosa

albicocche

Dall’arabo “Al-barquq” o dal termine latino “Praecoquus” albicocca significa  precoce; infatti l’albicocco è una pianta precoce, in quanto da i suoi primi frutti già dal secondo anno che è stato piantato.

Della stessa famiglia a cui appartengono, prugne pesche e ciliegie, l’albicocca ha la particolarità che una volta raccolta dall’albero blocca immediatamente la maturazione per cui è difficile trovare albicocche mature al punto giusto, un consiglio pratico è quello di chiedere albicocche per marmellate che i fruttivendoli considerano quasi prodotto di scarto, costano meno e sono mature. Se comprate albicocche mature invece,  potete conservarle in frigorifero per una settimana massimo.

Come tutta la frutta anche l’albicocca è composta in gran parte da acqua (85% circa), glucidi e fibra alimentare, pochissime le proteine; per i minerali è abbondante il  potassio e di seguito il calcio, il fosforo, il sodio ed il ferro ai quali si aggiungono una buona percentuale di vitamine in particolare modo la A, C e PP.

Le albicocche,frutta per gli astronauti

Due etti di albicocche forniscono il fabbisogno giornaliero di vitamina A per una persona adulta,le albicocche erano presenti nella dieta degli astronauti, mentre molto basso l’apporto calorico. Per queste grandi proprietà nutrizionali, per la grande digeribilità, l’albicocca è considerato un frutto da consigliare  particolarmente a chi ha problemi di anemia o di spossatezza cronica, alle persone convalescenti, per gli anziani e per i bambini nell’età della crescita. Per i bambini in particolare è molto utile per lo sviluppo delle ossa e per il corretto funzionamento di tutti i tessuti del nostro organismo; il potassio invece  è in grado di prevenire vari disturbi sia a livello nervoso che muscolare. file641340001417okGrazie alla Vitamina A presente nell’albicocca l’organismo riceve un aiuto per produrre la melanina, sostanza responsabile dell’abbronzatura e della protezione della pelle. Il sorbitolo invece conferisce all’albicocca leggere proprietà lassative.

Da una ricerca condotta dal dott. Dean Burk del National Cancer Institute, sembra che la vitamina B17, laetrile, contenuta nel nocciolo dell’albicocca  reagisca con l’enzima glucosidase che è presente solo nelle cellule malate. In altre parole questa vitamina sembra sia in  grado di aggredire e sconfiggere  le cellule malate dell’organismo.

Motivo questo che dovrebbe indurci a consumare ogni tanto qualche seme di albicocca, anche a scopo precauzionale.(fonte mr-loto.it)

Per la caratteristica difficoltà di manipolare il prodotto troppo maturo, le albicocche sono molto delicate, non dovrebbero mai essere ammaccate, si trovano facilmente sul mercato trasformate in lattine o essiccate o sciroppate. apricots Le albicocche secche mantengono intatti i sali minerali che si trovano normalmente nel frutto fresco e, cosa più importante, è l’alto contenuto di fibra alimentare, che, grazie alle sue proprietà è in grado di apportare benefici alle funzionalità dell’intestino e di ridurre il tasso di colesterolo e di zucchero presenti nel sangue. Un etto di albicocche secche ha un apporto di circa 200 calorie. Spesso purtroppo  vengono trattate con additivi chimici che aggiungono alle albicocche secche la colorazione arancione, quindi attenzione particolare se si è soggetti allergici o particolarmente sensibili.  Per quello che riguarda le sciroppate, cercate sempre di acquistare quelle senza conservanti, ne coloranti, sono molto caloriche in quanto lo zucchero viene aggiunto, quindi l’unico consiglio valutate bene il consumo.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest