ADOTTA UNA SCUOLA RURALE!

è una campagna promossa da ACRA in collaborazione con la Provincia di Milano, nell’ambito del programma triennale Sostegno alle scuole comunitarie in Ciad e dell’infanzia in Senegal. Il suo obiettivo è quello di promuovere il diritto all’educazione delle popolazioni rurali in Ciad per contrastare l’analfabetismo, la povertà e la fame e sensibilizzare la società civile del Nord del mondo sui problemi dei Paesi in via di Sviluppo.

Il contesto della campagna

L’educazione è un diritto fondamentale e uno dei principali Obiettivi di Sviluppo del Millennio definiti dalle Nazioni Unite. Eppure, oggi nel mondo 860 milioni di persone sono analfabete e 130 milioni di bambini e bambine non hanno accesso all’istruzione. La Campagna nasce come contributo concreto offerto dal territorio all’iniziativa di partenariato globale Educazione per le popolazioni rurali, promossa dalla FAO in collaborazione con UNESCO. Adotta una Scuola Rurale promuove l’accesso all’educazione di base nella regione del Guéra, in Ciad e mira al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio, in particolare il primo (sradicare la fame e la povertà estrema), il secondo (garantire l’educazione di base per tutti) e l’ottavo (costruire una partnership globale per lo sviluppo sostenibile).

Dalle parole … al Ciad

 

Un sesto della popolazione mondiale vive in povertà: un miliardo e duecento milioni di persone soffre di malnutrizione, analfabetismo, malattie, fame.

Il 70% di queste persone vive nelle zone rurali di Africa, America latina, Europa dell’est.

In Ciad la situazione è estremamente grave. Con un reddito annuo di appena 240$ pro capite, una speranza di vita di 44 anni e un tasso di analfabetismo che tocca il 75% della popolazione, il Ciad è uno dei dieci paesi più poveri al mondo. Nelle regioni rurali l’analfabetismo femminile tocca punte del 95%. In risposta all’assoluta assenza dello Stato in molte zone rurali sono sorte le scuole comunitarie.

Si tratta di scuole primarie in buona parte autofinanziate dalle associazioni dei genitori (APE), che le costruiscono, pagano gli insegnanti e ne assicurano la gestione quotidiana. Le scuole comunitarie sono state riconosciute dal sistema educativo nazionale e rappresentano oggi un terzo del totale del Paese e sono più di 3.000.  La parziale autonomia di cui godono consente alcune variazioni ai programmi, permettendo l’inserimento di contenuti strettamente legati alla vita rurale e alle pratiche agricole. In molti casi però la volontà delle famiglie si scontra con la carenza di mezzi.

Le aule costruite dai genitori sono semplici strutture di paglia e frasche, assolutamente inadeguate alle esigenze educative e vulnerabili alla stagione delle piogge. Sono per di più sovraffollate (60 allievi), senza attrezzature (es. banchi) e senza materiale didattico (libri, quaderni).

Cosa è stato fatto finora

Per fare fronte a questi problemi ACRA è al fianco della popolazione locale, supportando la costruzione di edifici scolastici in muratura, fornendo la dotazione libraria, i materiali e attrezzature didattiche, promuovendo corsi di formazione per insegnanti. ACRA mira a garantire ai bambini e alle bambine l’accesso a una educazione di qualità, che veda la scuola sempre più legata al proprio contesto rurale, funzionale al tessuto produttivo locale, capace di trasmettere ai giovani conoscenze e competenze necessarie a una nuova agricoltura. In tanti anni di lavoro sono state costruite più di 150 tra scuole, spazi polifunzionali e biblioteche ed è stato garantito il diritto all’istruzione a più di 30.000 tra giovani e adulti

Nel Guéra ACRA è attiva dal 1995 e ha contribuito alla costruzione e allestimento di oltre 20 edifici scolastici in muratura (per un totale di circa 60 aule), in alcuni casi dotati di pozzo e orto didattico (con fornitura di materiale agricolo e sementi).

Più di cento insegnanti ogni anno sono seguiti nel loro lavoro e hanno la possibilità di formarsi e scambiare la propria esperienza con altri colleghi.

Ogni anno, le associazioni di genitori (APE) di 60 villaggi sono rafforzate nella loro capacità organizzativa a gestionale.

A chi si rivolge

Adotta una scuola rurale nasce dalla consapevolezza di quanto l’impegno dei singoli possa fare per sostenere iniziative di sostegno che siano un effettivo contributo a uno sviluppo sostenibile e partecipativo, sia al Nord che al Sud del mondo. E’ per questo che ci rivolgiamo a scuole, comuni, singoli cittadini, parrocchie e associazioni che desiderano sostenere concretamente il diritto all’istruzione di 45.000 allievi delle scuole rurali del Guéra.

Le scuole ciadiane coinvolte

Scuola di Gadjira

Scuola di Baldje

Scuola di Oyo

Scuola di Banda

Scuola di Bardangale

Scuola di Djogolo

Scuola di Abreche

Scuola di Delep

Scuola di Tchelati

Scuola di Gourbiti

Scuola di Baro (l)

Scuola di Dougoul

Scuola di Sissi

Scuola di Forra

Scuola di Golomti

Scuola di Biga

Scuola di Mayo (Fadje)

Scuola di Dongom Bidio

Scuola di Fanni

Scuola di Dadoua

Scuola di Barlo

Scuola di Baywangue

La tua Scuola adotta una scuola rurale!

Aderire alla Campagna significa portare l’intercultura a scuola e offrire a studenti, insegnanti e genitori un’occasione concreta di  conoscenza e contatto con la realtà ciadiana. L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza delle dinamiche globali di interdipendenza tra i popoli e  sostenere il diritto all’educazione in Ciad.

La tua scuola potrà gemellarsi con le scuole del Ciad impegnandosi a sostenere, attraverso iniziative di raccolta fondi, la fornitura di materiale didattico e pedagogico per le classi e le spese di formazione degli insegnanti. Contributo minimo 300 euro.

A fronte di questo impegno la Scuola potrà:

– ricevere l’attestato di gemellaggio;
– ospitare un incontro di 2 ore d’introduzione alla Campagna fornito da operatori ACRA esperti in Educazione allo Sviluppo, secondo le modalità prescelte dalla Scuola/classe
– stabilire uno scambio di disegni/lettere con la scuola ciadiana gemellata su un tema comune;
– ricevere un kit didattico per insegnanti e materiale informativo;
– avere aggiornamenti costanti che permetteranno nel tempo di creare una vera amicizia tra scuole;

–      incontrare gli operatori ciadiani di ACRA in visita in Italia.

E inoltre sarà possibile dare vita a:

–      percorsi personalizzati sui temi dell’Educazione allo Sviluppo;

–      laboratori didattici interculturali e attività di animazione;

–      mostre fotografiche e interattive.

Come?

Contattaci! ACRA Scuola: acrascuola@acra.it –  tel. 02-27000291

Il tuo Comune adotta una scuola rurale!

Anche il tuo Comune può partecipare alla Campagna Adotta una Scuola Rurale fornendo un contributo tangibile alle comunità di villaggio della Regione del Guéra nella lotta alla fame e alla povertà estrema. Insieme potremo sostenere la popolazione locale nella costruzione e nella manutenzione delle scuole e delle piccole biblioteche scolastiche, nella realizzazione e nella gestione di campi comunitari, nelle attività di formazione delle APE e degli insegnanti e nella produzione e alla fornitura di materiali didattici adeguati al contesto linguistico/culturale locale e alle esigenze di apprendimento delle comunità rurali.

Sul territorio italiano potremo:

–      Realizzare iniziative pubbliche (mostre, spettacoli teatrali, serate) per sensibilizzare la cittadinanza a una maggiore attenzione ai temi della cooperazione internazionale, in un’ottica di educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale attiva;

–      Intraprendere un percorso di impegno attivo, attraverso la mobilitazione della propria comunità territoriale, nel sostegno all’educazione primaria nel Sud del mondo;

–      Coinvolgere una o più scuole del proprio territorio per avviare un percorso di gemellaggio con una scuola rurale del Ciad;

–      Realizzare percorsi didattici, formativi e di animazione per approfondire le problematiche legate agli Obiettivi del Millennio, in particolare ai primi due: lotta alla fame e alla povertà e istruzione primaria universale.

Come?

Contattaci! ACRA Scuola: acrascuola@acra.it –  tel.02-27000291

Tu adotti una scuola rurale!

Anche i privati posso partecipare alla Campagna e sostenere attraverso una donazione libera la costruzione di pozzi e orti scolastici, la manutenzione degli edifici scolastici e l’allestimento di banchi e piccole biblioteche, promuovere corsi di formazione per gli insegnanti e provvedere alla fornitura di materiali didattici adeguati al contesto linguistico/culturale locale e alle esigenze di apprendimento delle comunità rurali.

 

Come?

 

Specificando sempre la causale: “Campagna Adotta una Scuola Rurale”

–      tramite bollettino postale sul C/C n.14268205 intestato ad ACRA (Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e America Latina) via Breda 54, 20126 Milano

–      tramite carta di credito on-line sul sito www.acra.it

–      tramite bonifico bancario o donazione annuale (RID) presso: Banca Popolare di Milano IBAN: IT78 S 05584 01706 0000 0000 8183

Fornendo i tuoi dati all’indirizzo acrascuola@acra.it, potrai ricevere aggiornamenti periodici sulle attività realizzate nelle scuole in Ciad e in Italia ed essere informato sugli sviluppi della Campagna.

Inoltre, potrai diventare attivista ACRA e partecipare a momenti di formazione specifici e alle numerose iniziative che ACRA realizza sul territorio italiano.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest