Adotta una pecora, ti ringrazierà con una forma di formaggio ogni mese

Ecco un’ottima soluzione per la famiglia o per chi ama il formaggio questa adozione permette di avere un prodotto fresco, naturale, dall’azienda direttamente a casa tua, senza costi aggiunti. Pecorino fatto e pensato proprio per te. Con orgoglio puoi metterlo a tavola ed offrirlo ai tuoi amici, come il formaggio delle tua pecora. Tagliato a fette o a tocchetti, solo o accompagnato da insaccati, pomodori secchi, o confettura di cipolle o crema di peperoncino dolce-piccante, è un piatto italiano ricco di gusto e sapore.
E’ quello che avrai se adotti Mila, o Lana, o Rena una delle pecore di un’azienda agricola calabrese, alle quali puoi dare il nome che scegli tu.
Queste pecore felici, che ogni mattina se ne vanno a pascolare sulle pendici dei monti e restano tutto il giorno in libertà a brucare l’erba dei prati, hanno deciso di far sapere a tutti quanto è buono il formaggio fatto con il loro latte, diventano pecorino.

Adotta una pecora qui adottamitu.com

Adotta una pecora e scoprirai le caratteristiche del pecorino calabrese

La forma è cilindrica con facce piane con scalzo dritto o leggermente convesso; il peso varia tra kg 0,5 e kg 5,0. Per i formaggi che vengono fatti stagionare più di sei mesi, la forma può raggiungere il peso di kg 10,0.
Le dimensioni variano in funzione del peso del pecorino.
Per un peso compreso tra kg 0,5 e kg 5,0 l’altezza dello scalzo varia da 6 a 15 cm, il diametro delle facce da 10 e 20 cm.

Se ha un peso superiore ai kg 5,0 l’altezza dello scalzo varia da 15 a 20 cm, mentre il diametro delle facce da 20 a 30 cm.
L’aspetto esterno è caratterizzato dagli evidenti segni del canestro sulle forme.
Il grasso contenuto sulla sostanza secca non deve essere inferiore al 40%.
Le proteine non devono essere inferiori al 25% (gr/100 gr parte edibile).
L’umidità non deve essere inferiore al 30% (gr/100 gr parte edibile).
Il pecorino crotonese è usato come formaggio da tavola nelle varianti fresco, semiduro e stagionato, anche da grattugia.

Adotta una pecora avrai, Pecorino calabrese Fresco

Ha la crosta di colore bianco o leggermente paglierino. Gusto deciso, morbido e leggermente acidulo con crosta sottile, con evidenti
i tipici segni del canestro. La pasta è tenera, uniforme e cremosa di colore bianco latte, con rare occhiature.

 

Pecorino calabrese Semiduro

Crosta spessa di colore leggermente bruno. Gusto intenso e armonico, la pasta semidura è compatta con rare occhiature.

 

Pecorino calabrese Stagionato
A lunga stagionatura (oltre i sei mesi): crosta dura e bruna, può essere cappata (curata) con olio o morchia

di oliva. Gusto intenso e
deciso, dal leggerissimo retrogusto piccante. La pasta è di colore leggermente paglierino e presenta rare occhiature.

Caratteristriche organolettiche:
al momento della degustazione, appena tagliata la forma, si avverte un odore lieve di latte di pecora legato armonicamente con altri
odori, suoi caratteristici, quali odore di fieno, erbe mature di campo, sentore di nocciola e di fumo.

 

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest