I 10 peggiori additivi alimentari da evitare: E102 rosso cocciniglia. Lo sapete che è un insetto tritato?
Continuando il nostro viaggio alla scoperta dei 10 peggiori additivi alimentari da evitare seguendo quanto dice foodmatters.tv, arriviamo ai comuni coloranti alimentari. Gli studi dimostrano che i coloranti artificiali che si trovano nella soda, nei succhi di frutta, in molti condimenti per pasta, insalata o altro, possono contribuire allo sviluppo di seri problemi comportamentali nei bambini e portare inoltre, ad una significativa riduzione del QI (Quoziente Intellettivo). Ulteriori studi sugli animali hanno collegato altri coloranti alimentari al cancro. Fra gli additivi alimentari più pericolosi: Blu # 1 e Blue # 2 ( E133 )Vietato in Norvegia, Finlandia e Francia . Può causare danno cromosomico Si trova: nelle caramelle (ne abbiamo parlato di recente nell’articolo “Orticaria, nausea, insonnia… tutto in una caramella blu), cereali, bevande analcoliche, bevande sportive e alimenti per animali domestici.
Come si colora di rosso un alimento?
Il colorante rosso # 3 ( anche Red # 40 – uno dei coloranti più frequenti) ( E124 ) Nel 1990, dopo 8 anni di dibattiti, questo additivo alimentare è stato vietato, ma purtroppo viene ancora utilizzato in molti cibi e cosmetici e sarà presente sul mercato fino ad esaurimento scorte. Anche per questo additivo alimentare, gli studi su animali da laboratorio hanno dimostrato che può provocare il cancro della tiroide e danni cromosomici; l’E124 può anche interferire con la trasmissione nervosa del cervello. Non è indicato per chi è allergico all’aspirina. Dove lo troviamo? Lo troviamo in: cocktail di frutta, ciliegie al maraschino, mix di torta di ciliegie, gelati, caramelle, prodotti da forno e di più! Per saperne di più è interessante leggere l’articolo dal sito Trashfood
E per colorare tutto di giallo?
L’additivo alimentare è: Yellow # 6 ( E110 ) e giallo tartrazina ( E102 ) Questo colorante è vietato in Norvegia e Svezia . Negli animali da laboratorio ha dimostrato di aumentare il numero dei tumori ai reni e alle ghiandole surrenali oltre a causare danni cromosomici. Anche questo colorante è sconsigliato a chi è allergico all’aspirina. Quest’additivo chimico si può trovare facilmente nel: formaggio americano , maccheroni al formaggio , caramelle e bevande gassate, limonata e in molti altri prodotti. In molti Paesi alcuni additivi alimentari sono vietati, in questo articolo possiamo scoprire il perché.
A cosa serve il Solfito di sodio?
6. Solfito di sodio (E221) E’ un additivo alimentare utilizzato come conservante per la vinificazione e per la trasformazione di altri alimenti. Secondo la FDA, circa una persona su 100 è sensibile ai solfiti negli alimenti. La maggior parte di questi individui sono asmatici per questo motivo è facile pensare che esista un legame tra asma e solfiti. Gli individui che sono solfito sensibili possono avvertire mal di testa, problemi respiratori, ed eruzioni cutanee. Nei casi più gravi, questi additivi alimentari, i solfiti, possono effettivamente causare la morte chiudendo le vie aeree del tutto, con conseguente arresto cardiaco.