Controllare che i rubinetti non perdano! Gli sprechi che derivano da una semplice gocciolina che cade ripetutamente da un rubinetto mal funzionante può causare perdite anche di migliaia di litri d’acqua potabile, preziosa per tutti e cara per il nostro portafoglio.
Per lavare bene frutta e verdura basta lasciarle un pò in una bacinella con del bicarbonato, si risparmia così molta acqua corrente.
Usando l’acqua della pasta per lavare i piatti otteniamo un lavaggio sgrassante, mentre lavatrici e lavastoviglie accendiamole solo quando sono a pieno carico, risparmiamo così ogni anno, molta energia elettrica e circa 10.000 litri d’acqua.
Fare la doccia al posto del bagno ci permette di risparmiare circa 150 litri d’acqua e anche molta energia elettrica.
Lavarsi i denti o farsi la barba, lavare i piatti o lavarsi i capelli senza lasciare sempre i rubinetti aperti.
Ogni volta che andiamo in bagno dai 5 ai 10 litri d’acqua sono necessari per sciacquare il water…e se per caso dovesse perdere sarebbero tantissimi i litri d’acqua in giro per le tubature. Anche qui come per i rubinetti è necessaria la manutenzione periodica.
La macchina è meglio lavarla negli appositi autolavaggi ma se proprio dovessimo farlo a casa, un secchio al posto dell’acqua corrente ci fa risparmiare più di 100 litri.
Innaffiare le nostre piante o il giardino la sera è il momento migliore per risparmiare acqua.
Controlliamo con frequenza l’impianto idrico. Il contatore che gira troppo velocemente quando i rubinetti sono chiusi ci può rivelare qualche perdita nascosta.
Installare dei riduttori di flusso ci permette di risparmiare notevolmente sul consumo d’acqua.
Controllare che i rubinetti non perdano! Gli sprechi che derivano da una semplice gocciolina che cade ripetutamente da un rubinetto mal funzionante può causare perdite anche di migliaia di litri d’acqua potabile, preziosa per tutti e cara per il nostro portafoglio.
Per lavare bene frutta e verdura basta lasciarle un pò in una bacinella con del bicarbonato, si risparmia così molta acqua corrente.
Usando l’acqua della pasta per lavare i piatti otteniamo un lavaggio sgrassante, mentre lavatrici e lavastoviglie accendiamole solo quando sono a pieno carico, risparmiamo così ogni anno, molta energia elettrica e circa 10.000 litri d’acqua.
Fare la doccia al posto del bagno ci permette di risparmiare circa 150 litri d’acqua e anche molta energia elettrica.
Lavarsi i denti o farsi la barba, lavare i piatti o lavarsi i capelli senza lasciare sempre i rubinetti aperti.
Ogni volta che andiamo in bagno dai 5 ai 10 litri d’acqua sono necessari per sciacquare il water…e se per caso dovesse perdere sarebbero tantissimi i litri d’acqua in giro per le tubature. Anche qui come per i rubinetti è necessaria la manutenzione periodica.
La macchina è meglio lavarla negli appositi autolavaggi ma se proprio dovessimo farlo a casa, un secchio al posto dell’acqua corrente ci fa risparmiare più di 100 litri.
Innaffiare le nostre piante o il giardino la sera è il momento migliore per risparmiare acqua.
Controlliamo con frequenza l’impianto idrico. Il contatore che gira troppo velocemente quando i rubinetti sono chiusi ci può rivelare qualche perdita nascosta.
Installare dei riduttori di flusso ci permette di risparmiare notevolmente sul consumo d’acqua.