Acqua, tutti i motivi per non smettere più!

E’ necessario bere almeno 6/8 bicchieri d’acqua al giorno, uguale a 3/4 bottiglie da 500 ml, ovunque siamo, tenere sempre a portata di mano una bottiglietta d’acqua per rimanere costantemente idratati. Importante che l’assunzione sia regolare, soprattutto per gli adolescenti e gli anziani, che sono le categorie più a rischio.
Acqua per
sentirci più leggeri, sgonfi, per ritrovare l’energia persa e depurarci dalle tossine in eccesso, Per avere pelle e capelli luminosi, per attenuare la ritenzione idrica, per aiutare a combattere la cellulite e, naturalmente, per aumentare l’idratazione e il conseguente ritardo delle rughe.

Se beviamo troppa acqua tutta d’un colpo arriva talmente velocemente alla vescica che il corpo sente immediatamente il bisogno di urinare: in questo modo si elimina in breve tempo l’acqua ingerita annullando tutte le potenzialità dell’acqua. L’ideale è invece bere a piccoli sorsi almeno un litro e mezzo (meglio ancora se riesci ad arrivare a due) di acqua durante l’arco della giornata. Gli orari migliori secondo gli esperti: dalle 9 della mattina fino alle 13 il primo litro e dalle 14.30 alle 19.30 il secondo litro. Senza scordarsi di bene un bicchiere di acqua durante i pasti principali, tra la prima e la seconda portata così da fluidificare anche i succhi gastrici. (questo è quanto leggiamo su DonnaModerna) Ma non dimentichiamo di dare un’occhiata a GreenMe, ne sapremo sicuramente di più
Acqua: consigli importanti

Per lavare bene frutta e verdura basta lasciarle un pò in una bacinella con del bicarbonato, si risparmia così molta acqua corrente.
Usando l’acqua della pasta per lavare i piatti otteniamo un lavaggio sgrassante, mentre lavatrici e lavastoviglie accendiamole solo quando sono a pieno carico, risparmiamo così ogni anno, molta energia elettrica e circa 10.000 litri d’acqua.
Fare la doccia al posto del bagno ci permette di risparmiare circa 150 litri d’acqua e anche molta energia elettrica.
Lavarsi i denti o farsi la barba, lavare i piatti o lavarsi i capelli senza lasciare sempre i rubinetti aperti.
Ogni volta che andiamo in bagno dai 5 ai 10 litri d’acqua sono necessari per sciacquare il water…e se per caso dovesse perdere sarebbero tantissimi i litri d’acqua in giro per le tubature. Anche qui come per i rubinetti è necessaria la manutenzione periodica.
La macchina è meglio lavarla negli appositi autolavaggi ma se proprio dovessimo farlo a casa, un secchio al posto dell’acqua corrente ci fa risparmiare più di 100 litri.
Innaffiare le nostre piante o il giardino la sera è il momento migliore per risparmiare acqua.
Controlliamo con frequenza l’impianto idrico. Il contatore che gira troppo velocemente quando i rubinetti sono chiusi ci può rivelare qualche perdita nascosta.