Mangiare con meno grassi, meno sale, meno zucchero è sicuramente facile a dirsi ma poi, a farsi? E’ proprio così semplice poi nella vita di tutti i giorni? Sembra proprio di no! Siamo troppo abituati a mangiare “dolce” e la prova è che in ogni casa troviamo il comunissimo zucchero bianco, lo zucchero di canna e molto spesso anche anche dei dolcificanti. Come fare quindi a zuccherare meno e soprattutto meglio? A questa domanda la risposta è il miele. Anche zuccherare è questione di abitudini e il miele, può aiutarci a cambiarle!

Perché lo zucchero sia meno presente nella nostra dieta quotidiana non esiste una formula magica ma possiamo piano piano imparare ad usarlo meglio e soprattutto possiamo educare i nostri figli, meglio ancora se piccoli.

Innanzitutto non abituiamoli sin dall’infanzia a cibi necessariamente troppo dolci e, in seconda battuta, cominciamo a diminuire gradatamente le dosi di zucchero nelle ricette abituali.

Avete mai provato a mangiare lo  yogurt naturale senza zucchero oppure ad aggiungere al suo posto  un cucchiaio di miele? Con le bevande calde? Mettetene poco o se possibile non mettetene affatto, oppure sostituite con il miele.

In poche parola abituiamoci a disabituarci al gusto dello zucchero. Ma se proprio è impossibile ci sono delle buone alternative al classico zucchero bianco: oltre al miele c’è anche lo sciroppo di agave o d’acero; si possono usare nello stesso modo con molti vantaggi in più, sono più dolci dello zucchero quindi si riducono le quantità più facilmente e sono meno calorici

Per quanto riguarda gli edulcoranti la parola d’ordine è  moderazione. Quelli artificiali, come l’aspartame, la saccarina, il ciclamato ,l’acesulfame-k,vanno usati senza eccedere ma soprattutto è consigliabile variare spesso perché nonostante polemiche e discussioni  non si conoscono ancora esattamente i rischi nutrizionali degli edulcoranti, per cui insistiamo nel consigliarvi di mangiare meno zucchero e possibilmente di sostituirlo con il miele.

In sintesi, se non per voi almeno per i vostri figli ,

Dimezzare la quantità di zucchero in cucina Sostituire lo zucchero bianco con miele, sciroppo d’acero, agave, o zucchero organico melassa. Evitare di usare dolcificanti nel caffè, cappuccini tè, cioccolata. Sostituire bibite gassate con succhi di frutta ( possibilmente diluiti con acqua)  e succhi di verdura Sostituire marmellata con puree di frutta e composte senza zuccheri aggiunti

Ma soprattutto ricordate che nei prodotti industriali, nonostante quanto dichiarano le aziende, la quantità di zuccheri, grassi e sale è ancora eccessiva.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest