Un pieno di benessere a buon mercato

Simbolo della notte di Halloween, la splendida zucca arancio la vediamo ancora affacciata a tante finestre o in bella mostra nei giardini di chi ha festeggiato la notte “dolcetto o scherzetto, ma la zucca è molto di più… che un contenitore o un utensile… lo sapevate che viene usata anche in cosmesi e in medicina?

La zucca è probabilmente l’ortaggio più grande presente in natura, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originaria con molta probabilità dell’America Centrale; è infatti in Messico che sono stati ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 a.C., quando si pensa che essa rappresentava uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più povere. Oggigiorno è consumata in tutte le parti d’Italia, con prevalenza in alcune regioni dove rappresenta l’ingrediente di base di svariate ricette.

La zucca viene coltivata principalmente nel mantovano e nel cremonese ed è una pianta molto resistente che non richiede grosse attenzioni da parte di chi la coltiva; caratterizzata da una polpa pastosa e solida con un gusto particolarmente dolciastro, è un ortaggio dalle molteplici proprietà.
Come tantissimi ortaggi, pomodoro e patata ma non solo, la zucca o “cocuzza” ci arriva dall’America Centrale, i semi più antichi ritrovati in Messico, risalgono al 6000/7000 anni a.C., anche se per gli Indiani dell’America Settentrionale la zucca costituiva un alimento “base” della loro dieta e da loro i primi coloni impararono a coltivarla.
E’ uno degli ortaggi più grandi che la natura ci offre, arriva a pesare anche diverse decine di chili e si trova in tutto il mondo e in diverse varietà (proprie della grande famiglia delle Cucurbitacee) sia per quanto riguarda la forma, che per il colore. “Le specie più note sono la zucca dolce e la zucca torta o zucca pepona. Nella Cucurbita maxima il “frutto”, considerato la zucca per eccellenza, ha una forma voluminosa e appiattita in alto, caratterizzata da una spessa buccia verde solcata da striature longitudinali, è molto grande (può arrivare a pesare anche 80 kg), ha una polpa giallo-arancio, è farinosa e dolciastra. La Cucurbita moscata invece, ha una forma allungata, cilindrica, un po’ “gonfia”all’estremità, è verde/arancione e di dimensioni medie ed ha una polpa dolce e tenera. In Italia è molto coltivata soprattutto nel mantovano mentre, le varietà di zucche più note sono la Marina di Chioggia, molto diffusa nel Nord, e la Lunga di Napoli.”
Le proprietà nutrizionali della zucca sono infinite, basta dire che “è in grado di “riempire” un intero menù, dall’antipasto al dolce, poiché molte sono le sue “virtù” ed ogni piatto risulterà quindi gustoso e salutare”.

Della zucca si può mangiare tutto, polpa, fiori, semi, e a basso contenuto calorico, 17 calorie ogni 100 grammi di polpa; tra i suoi componenti principali annoveriamo la presenza del betacarote, delle vitamine A, B ed E, quest’ultima molto importante grazie alle sue note proprietà antiossidanti.. La zucca è ricca di minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. In ultimo troviamo una discreta quantità di fibre e una vasta gamma di aminoacidi, e ha grandi proprietà curative:

Il betacarotene oltre ad avere proprietà preventive nei confronti di diverse patologie, ha la capacità di contrastare i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro organismo, ma è anche in grado di proteggere il sistema circolatorio, è antinfiammatorio e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, rappresenta un ottimo alleato nel rallentare l’invecchiamento delle cellule del corpo umano.

Il betacarotene è anche una sostanza antiossidante dalle provate proprietà antitumorali, ed è stato inoltre dimostrato da recenti studi svolti in Massachussetts, che la zucca ha grandi proprietà utili a contrastare il diabete e l’ipertensione. Ma non solo oltre a queste proprietà aggiungiamo i benefici che essa apporta all’organismo per quanto riguarda il rilassamento, gli effetti diuretici e quelli sedativi. Fin dai tempi più antichi alla zucca si sono attribuite proprietà calmanti; è indicata per chi soffre di ansia, nervosismo ed insonnia; la stessa polpa costituisce un ottima sostanza lenitiva in caso di scottature ed infiammazioni della pelle.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest