CREMA DI ZUCCA E PISELLI
Nel redigere questa ricetta semplice e base per altre possibili variazioni secondo fantasia, ho pensato a come agevolare l’assunzione di fibre vegetali per i nostri piccoli tesori che, da buoni intenditori, storcono spesso il naso di fronte ad un bel piatto di verdure. Gli ingredienti, li posso elencare in ordine di maggior presenza nella ricetta; il resto e’ intuizione:
Diciamo quantità per circa 4 persone
Patate circa 400 gr
Zucca medesima quantità delle patate, anzi poca di più
Piselli primavera surgelati ( se non ne avete freschi) 250 gr +/- (pure meno vanno bene)
Cipolla rossa n° 1
Sedano due coste piccole con tutte le foglie
Olio extra vergine almeno un terzo di bicchiere ( di buona qualità)
Acqua
Sale
Tagliare le patate, zucca, cipolla e sedano a pezzi grandi come mezzo pollice poi mettere tutto in una pentola a bordi alti ed unire quasi tutto l’olio (lasciarne due cucchiaini a persona che metteremo alla fine nei piatti) unire il sale ed accendere il fuoco e metterlo basso ; nel frattempo
in un pentolino mettiamo dell’acqua (senza sale) e quando bolle mettiamo i pisellini ancora surgelati e ce li teniamo fino a cottura ( li assaggiamo e sentiamo che sono teneri senza essere spappolati) e quindi li scoliamo e li aggiungiamo alla pentola con le verdure che sta sul fuoco.
Girare ogni tanto le verdure e quando cominciano ad aver preso bene il calore – sempre a fuoco basso – aggiungere acqua fino a coprire e lasciar finire di cuocere il tutto sempre con una buona presenza di umidità (acqua), avendo l’accortezza di aggiungere poca acqua per volta nel caso si ritiri troppo in quanto il tutto dovrà poi risultare cremoso, né troppo liquido né troppo denso .
Frullare il composto con un frullatore a immersione ed aggiustare di sale. Sul piatto servire con l’olio rimasto e volendo con pane fresco anche non abbrustolito. Nel caso in cui qualche commensale abbia la necessità di stimolare l’intestino, per compensare la presenza delle patate che sono astringenti (anche le carote sono astringenti, infatti qui non le ho messe come ingrediente anche se ci stanno benissimo), aumentare la dose di olio extra vergine da aggiungere sul piatto .
Se i giovanotti mangiano pochi alimenti con calcio, aggiungere nel piatto ( e mescolare prima di servire) un po’ di formaggio grattugiato.
Fabio