Il melone dall’Asia all’Italia

 

file2521344954068Il melone probabilmente arrivò in Italia (uno dei maggiori paesi europei nella produzione di questo prelibato frutto) in epoca cristiana,  dall’Asia, che è invece il maggior produttore al mondo. Considerato uno dei frutti più amati dell’estate, il Cucumis melo come l’anguria fa parte delle Cucurbitaceae. Costituito principalmente d’acqua il melone, grazie al suo contenuto di sali minerali: fosforo, magnesio e potassio,  zuccheri,  è molto dissetante, rinfrescante e diuretico, previene la disidratazione e favorisce l’eliminazione delle tossine combattendo la cellulite; la vitamina A (che conferisce al melone proprietà antiossidanti in grado di apportare benefici nel contrastare l’attività nociva dei radicali liberi) e C, lo rendono il frutto ideale per rassodare e rinforzare la pelle mantenendola fresca e tonica. Il betacarotene presente nel melone stimola la produzione di melanina, il pigmento principale della nostra pelle; fosforo e calcio abbondanti nel melone, svolgono nel nostro organismo un’attività protettiva nei confronti dell’osteoporosi, quindi benefica per le ossa; in ultimo, la buona percentuale di potassio presente nella sua polpa ha effetti benefici sulla circolazione e sulla pressione arteriosa.

Le varietà di melone

melonIl melone lo troviamo   da maggio a settembre, in due varietà: il “retato”, che ha una buccia, come dice il nome, ricoperta  da una “rete”, ha una polpa giallo intenso ed è particolarmente profumato e gustoso. Il “cantalupo” invece dalla buccia liscia e la polpa leggermente più chiara. Esiste anche un melone invernale che troviamo in Dicembre, ha una  polpa piuttosto chiara, quasi bianca. Bisogna accertarsi che il melone sia stato raccolto nel periodo giusto in quanto produce gli zuccheri solo pochi giorni prima della maturazione, coglierlo troppo presto significherebbe mangiare un frutto senza sapore. Anticamente i semi del melone erano un segno di fecondità e prosperità ed era particolarmente apprezzato da Tiberio, secondo i racconti di Plinio. Il melone viene utilizzato anche in campo cosmetico per la preparazione di maschere di bellezza in grado di tonificare la pelle e renderla così più morbida.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest