eventualmente anche tritata. Evitare fritture e preferire la cottura al forno, a vapore, in padella o al forno a microonde; (Prof. Caramia)

La carne che tanto amiamo è massa muscolare e quello che troviamo intorno ai grassi, ai tendini o più propriamente tessuti connettivi. Sicuramente conosciamo le carni rosse, che sono le bovine, equine e ovine mentre le carni bianche sono generalmente pollo, tacchino, coniglio. La proteina che troviamo nella carne è la mioglobina che alcuni animali hanno in percentuale maggiore, secondo le specie. In genere le carni hanno una composizione simile in quanto tutte permettono la stessa funzione ossia, il movimento degli animali. La carne è importante perché ci fornisce le proteine di buon valore che apportano gli amminoacidi essenziali che il nostro organismo non ha e quindi li deve trovare già pronti da altri alimenti.  Inoltre ci fornisce il ferro in modo più assimilabile per il nostro organismo  non è esattamente correlato come molti pensano invece, al colore della carne, infatti la maggior concentrazione di ferro la troviamo nella carne bianca della rana ma è il cavallo ad averne di più. Nei vari tagli di carne troviamo anche i grassi che hanno composizione diversa secondo gli animali e la funzione che devono svolgere e nei quali c’è sempre presente il colesterolo. Anche nella carne purtroppo troviamo spesso additivi chimici, conservanti e coloranti ,e in abbondanza, come ad esempio coloranti trovati ultimamente nella carne macinata, o ancora prima nei mangimi degli animali che spesso vengono anche “gonfiati” con delle sostanze che sicuramente non sono ottimali ne per la salute ne per il portafoglio.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest