Dal nostro biologo nutrizionista Dott. Valerio Rizzo,

una parte dell’intervista che ha rilasciato alla

rivista Dimagrire. Ed Riza, marzo 2012

Per Una Buona Colazione…

I bimbi sono tornati a scuola e la colazione resta il pasto più importante della giornata, per tutti, ma per loro è una sana abitudine che devono imparare da piccoli e rispettare tutta la vita.
La prima colazione infatti, ci fornisce l’energia necessaria per affrontare
la prima parte delle nostre attività quotidiane e ci aiuta a regolare l’appetito, in modo che poi basta poco per fermare la fame di metà mattina e soprattutto non si arriva a pranzo affamati.
Questo primo pasto della giornata deve contenere almeno il 20% delle calorie del fabbisogno giornaliero. Normalmente, per quanto riguarda il cibo da assumere durante tutta la giornata, anche per i bambini si fa sempre riferimento all’alimentazione bilanciata di tipo mediterraneo e alla Piramide Alimentare. E anche la colazione non  fa eccezione.
Idealmente quindi, nella composizione del primo pasto della giornata non dovrebbe mai mancare un elemento idratante, come acqua o un altro liquido purché non sia dolcificato, un frutto, che può essere assunto anche sotto forma di spremuta o succo senza zucchero aggiunto, un alimento del gruppo di cereali ( come ad esempio dei fiocchi, o pane , o cereali, biscotti, torte, realizzati possibilmente con farina integrale) e delle proteine, che si trovano nello yogurt, nel latte vaccino, o vegetale o nel formaggio tenero.
Per rendere la colazione ancora più completa, sarebbe indicato aggiungere delle noci, nocciole o mandorle e, non va escluso, un apporto dolce come il miele o la marmellata.
In questo modo siamo sicuri di offrire ai nostri figli tutto quanto è utile per affrontare le attività della prima parte della giornata, senza accusare cali di tono o appetito fuori pasto.
Da ricordare

 

Una colazione nutriente e bilanciata deve prevedere una fonte proteica: latte (se tollerato), anche di origine vegetale, yogurt (naturale) o un uovo sodo (se non gradito), una ciotolina di ricotta con un cucchiaino di miele e 4-5 mandorle tritate.
 ABITUIAMO
i bambini sin da piccoli a consumare i semi oleosi a colazione: noci, mandorle, nocciole ma anche semi di girasole, perfetti da aggiungere allo yogurt. Sono un’ottima fonte di minerali e grassi “buoni” che favoriscono la sazietà.

L’ETICHETTA

Quando si acquistano prodotti destinati alla prima colazione dei bambini è buona abitudine leggere attentamente le etichette perché anche quegli elementi che a prima vista sembrano ideali per la loro alimentazione sono in realtà ricchi di zuccheri aggiunti. Ad esempio bisogna considerare la quantità di saccarosio e i grassi saturi presenti nei cereali da colazione, soprattutto q o arricchiti con frutta quelli rivestiti di cacao o arricchiti con frutta disidratata dei frollini (sopratutto se con caco e con granella di zucchero), nei succhi, nelle creme al cioccolato e negli yogurt alla frutta: più i cibi sono grezzi e meno elaborati e meglio è!

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest