di latticini (latte o yogurt) con una di carboidrati (ad esempio cereali, biscotti secchi o fette biscottate). Prof. Caramia
Il latte dovrebbe sempre essere presente al mattino, a meno che non si voglia sostituire con yogurt o altri latticini. Per il suo contenuto di calcio facilmente assimilabile, batteri benefici per l’organismo e piccole parti di proteine, il latte è sicuramente un alimento che offre molti vantaggi nutrizionali ed ampia scelta, per questo viene consigliato, insieme agli altri latticini, per l’alimentazione quotidiana. Quello che viene chiamato latte fresco, ha una validità di quattro giorni e deve sempre essere tenuto in frigo. Il latte viene pastorizzato, o meglio subisce un trattamento che distrugge batteri, se ce ne sono, e anche una buona parte della flora batterica, oppure troviamo il latte UHT dall’inglese Ultra High Temperature, temperatura altissima che distrugge tutto anche il valore nutritivo purtroppo, anche se ci viene detto che ha meno proprietà nutritive del latte fresco.
Delle tre porzioni giornaliere che vengono consigliate, 1 almeno deve essere consumata al mattino, 1 bicchiere di latte o un vasetto di yogurt.
Dalla frutta, ortaggi, legumi e cereali il nostro organismo riceve vitamine, proteine e minerali ma soprattutto carboidrati che possono essere utilizzati subito o a lungo termine. I carboidrati sono utilissimi, li possiamo trovare scritti con altri nomi come zuccheri o glucidi ed insieme ai grassi e alle proteine sono la nostra principale fonte di energia. I cosiddetti zuccheri semplici, quelli cioè che vengono digeriti facilmente ci danno immediatamente energia; li riconosciamo dal sapore dolce, li troviamo nella frutta e nel miele, fruttosio, saccarosio dalla canna da zucchero; il lattosio dal latte ed il maltosio dai cereali. Gli zuccheri complessi contengono amido e fibra. Nei cereali, riso, mais, grano quindi anche pane e pasta, patate e legumi, l’amido contenuto viene assorbito lentamente dal nostro organismo che ne riceve una costante e prolungata energia. La fibra invece la troviamo in tutti i vegetali, è facile da digerire e non ha valore energetico o nutritivo ma è importante per regolare molte nostre funzioni come quella intestinale. Ecco perché è importante mangiare una fetta biscottata naturale ai cereali o merendine molto semplici con poco zucchero e soprattutto senza conservanti, ne coloranti o altri additivi chimici, qualcosa “fatto in casa”…