NON SALATE I CIBI!
Senza saleaiuterete i vostri bimbi ad apprezzare il sapore naturale dei cibi. E’ molto meglio abituarli sin da piccoli senza sale perché eviteranno così di cercare cibi salati che sono spesso causa di malattie come l’obesità e l’ipertensione che si manifestano negli anni.
NON AGGIUNGETE LO ZUCCHERO BIANCO, RAFFINATO!
Abbiamo già parlato dello zucchero; meglio anche qui abituare i bimbi al dolce naturale della frutta. Se c’e’ un compleanno, privilegiate le crostate di frutta, con pochissimo zucchero nella pasta frolla. E’ preferibile evitare le caramelle più possibile . Per addolcire usate miele, invece dello zucchero, o il concentrato di mela e sciroppo d’acero.
LA TEMPERATURA DEI CIBI SIA TIEPIDA, ne troppo calda ne troppo fredda perché oltre ad essere ovviamente la più adatta per i loro palati è la più corretta per apprezzare ciò che mangiano
EVITARE DI AGGIUNGERE PEPE O PEPERONCINO, anche qui è bene fare attenzione all’uso di queste spezie, anche per gli adulti. Preferire comunque il peperoncino al pepe per le qualità terapeutiche di cui molto si parla.
EVITARE DI AGGIUNGERE SALE ad un piatto che sembra insipido perché non avrà lo stesso sapore, ma soprattutto ricordarte che le vostre quantità di sale e quelle dei bambini sono diverse. Manicaretti deliziosamente salati e saporiti sono solo dannosi allo sviluppo dei suoi gusti, meglio insegnare gradualmente ad apprezzare i diversi sapori.
USARE ERBE AROMATICHE! Piuttosto che salare i cibi o aggiungere dadi (a meno che non siano dadi vegetali biologici, sono assolutamente da evitare), è molto meglio aggiungere erbe aromatiche come la santoreggia che aiuta la digestione dei legumi, o il prezzemolo fresco, che oltre a insaporire, aggiunge un po’ di ferro alle pietanze.