con una nota i medici e i dietisti impegnati nelle attività di educazione nutrizionale dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano consigliano a mamme e papà:
- 1) Richiedere il menù scolastico all’inizio dell’anno, per non proporre gli stessi alimenti del pranzo durante il pasto serale a casa;
- 2) Chiedere sempre al proprio figlio cosa ha mangiato a scuola, per indagare dal punto di vista qualitativo e quantitativo gli alimenti consumati;
- 3) Se non ha mangiato pesce a scuola, introdurre almeno 2-3 sere alla settimana il pesce, o servirlo nei giorni festivi. Il pesce può essere utilizzato anche come condimento per pasta o riso;
- 4) La colazione è importante per iniziare bene la giornata. Proporre sempre una porzione di latticini (latte o yogurt) con una di carboidrati (ad esempio cereali, biscotti secchi o fette biscottate);
- 5) Preferire, per il pasto serale, passati di verdura, creme di legumi, pasta o riso conditi con i legumi (piatto unico).
- 6) Proporre almeno 2 volte alla settimana una porzione di carne magra, eventualmente anche tritata. Evitare fritture e preferire la cottura al forno, a vapore, in padella o al forno a microonde;
- 7) Accompagnare sempre il pasto con verdura cotta e/o cruda. Se non gradita, proporre centrifughe o frullati. In alternativa, la verdura può essere proposta anche come sugo per il primo piatto oppure insieme al secondo (ad esempio, polpette di carne o pesce e verdura);
- 8) Consumare 2 uova alla settimana, possibilmente non fritte, ma sode, strapazzate o sotto forma di frittata preparata con pentole antiaderenti. Utilizzare verdure per variare la presentazione delle uova;
- 9) Consumare almeno 3 porzioni al giorno di frutta fresca, cotta o frullata:
- 10) Limitare dolci, snack, bevande gassate e zuccherate. Preferire merende sane, alternando frutta, gelati alla frutta, pane e marmellata